Rubò dalle cassette delle elemosine, ragazzo di Vezio a processo

Cronaca Giudiziaria
Imputato a 15 anni
Davanti alla corte delle Assisi Correzionali (a Lugano, nota di 100 anni dopo) è comparso stamane il contadino quindicenne Tami Aurelio, di Giovanni, da Vezio, suo domicilio, accusato di furto qualificato è più precisamente di aver sottratto franchi 7 da una cassetta delle elemosine dell’Oratorio situato sulla strada Mugena-Vezio e franchi 8 da quella della chiesa parrocchiale di Vezio. Il Consiglio Parrocchiale scoprì il colpevole e sporse denuncia, così che stamane il Tami ha dovuto comparire in tribunale. L’on. P. P. Gallacchi non ha certamente infierito sul giovane colpevole ed ha fatto una semplice paternale anzichè una requisitoria, domandando la condanna dell’accusato a due mesi di carcere, col beneficio però della sospensione condizionale della pena. Il difensore Dr. Martini ha raccomandato ai giudici molta benevolenza per il Tami, data la minor età, la restituzione della piccola somma rubata, la confessione e la precedente buona condotta.
Cronaca Cantonale
A Morbio Inferiore certo Ostinelli Pietro, fuochista, mentre stava aiutando un suo parente a trasportare una cucina economica del peso di un’ottantina di chili da un locale all’altro della casa del sig. Albisetti Innocente, i cerchi dei fornelli si mossero ed uno andò a colpire al cervelletto l’Ostinelli, ferendolo in modo tale che l’infelice rimaneva morto sul colpo. Dopo le constatazioni di legge il cadavere venne trasportato al proprio domicilio.
Confederazione
(ag) – Il Cinematografo scolastico e popolare svizzero è riescito ad ottenere per le sue conferenze il film di Amundsen. Si tratta di fotografie cinematografiche della spedizione Amundsen, prese a bordo di un velivolo nelle vicinanze del Polo Nord. I segretari regionali del Cinematografo scolastico e popolare presenteranno durante l’inverno il film in questione alle scuole delle località più importanti della Svizzera.
(ag) – L’informazione, pubblicata da alcuni giornali, secondo la quale i lavori di elettrificazione delle F. F. subirebbero un ritardo, è inesatta. Il programma di elettrificazione accelerata sarà mantenuto. Le esperienze fatte durante il 1924 e 1925 permettono di stabilire che il rendimento economico dell’elettrificazione delle ferrovie è ben più soddisfacente delle previsioni fatte.
Rivista Italiana
Il giovanetto Giuseppe Ranaldi di anni 13, di Napoli, fu aspramente rimproverato dal padre per una piccola mancanza e, sensibilissimo ai rimproveri paterni, andò a letto piangendo. Al mattino si è levato di buon’ora per recarsi alla scuola, ma poi, entrato nella camera del padre, ha tolto una rivoltella da uno scrigno e si è sparato al cuore uccidendosi.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 29 ottobre 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.
