Se nel regalino al politico si nasconde un interesse
«Al Festival di Locarno rendiamo sempre attenti gli ospiti alle regole vigenti», racconta Massimo Solari - Dopo alcuni scandali legati alla corruzione si cerca infatti di non lasciare più nulla al caso, ma Transparency International aggiunge: «C’è ancora da lavorare»
Il Festival di Locarno ha da sempre più volti. Anche quest’anno ha vissuto di mattinate pigre, popolate da cinefili con l’accredito al collo, si è acceso tra pomeriggi caldi, fatti di spostamenti sudaticci, di film in concorso, per diventare finalmente popolare la sera, con la piazza brulicante di persone, luogo di incontri tra l’appassionato e il mondano. E poi ci sono state le notti, con le loro feste, con lo spirito da «quello che accade a Locarno resta a Locarno». Tanti, anche in questi ultimi dieci giorni, i calici alzati al sole e alla luna, altrettanti i brindisi, a volte anche tra invitati VIP e sponsor della rassegna. Ecco, è su questi «cin cin» che si è fermato il nostro sguardo.
I recenti casi di corruzione - ipotizzata, quando non consolidata - che hanno tenuto banco in Svizzera,...
Vuoi leggere di più?
Sottoscrivi un abbonamento per continuare a leggere l’articolo.
Scopri gli abbonamenti al Corriere del Ticino.
Hai già un abbonamento? Accedi