Quelle che vogliamo raccontarvi oggi sono due storie, («fatti» precisa uno degli intervistati) che si mescolano a moltissime altre all’interno di un territorio, quello degli USA, dove la presenza messicana è forse incalcolabile. Spesso ci si riferisce agli Stati Uniti, usando genericamente il termine America, in contrapposizione al Messico. E repentina arriva la rettifica «anche il Messico è America» e qualcuno aggiunge «the real one» (quella vera), chiamando implicitamente in causa la conquista da parte degli europei che ha portato allo sterminio delle popolazioni native e quindi di un sistema che nel Nord America non esiste più. Anche in virtù di questa considerazione storica, il completamento del muro sul confine tra USA e Messico sa, agli occhi di quel popolo, di un’ennesima forzatura....
Vuoi leggere di più?
Sottoscrivi un abbonamento per continuare a leggere l’articolo.
Scopri gli abbonamenti al Corriere del Ticino.
Hai già un abbonamento? Accedi
In questo articolo:
- 1 aeroporto
- 2 ai
- 3 americano
- 4 amore
- 5 australia
- 6 città
- 7 controllo
- 8 coppia
- 9 cultura
- 10 culture
- 11 cuore
- 12 dei
- 13 della
- 14 di
- 15 donna
- 16 e
- 17 europa
- 18 europei
- 19 fermata
- 20 film
- 21 giorno
- 22 giovane
- 23 informazioni
- 24 lavoro
- 25 messico
- 26 Mondo
- 27 muro
- 28 negato
- 29 nome
- 30 per
- 31 polizia
- 32 posti
- 33 presidente
- 34 prima
- 35 primo
- 36 ragazza
- 37 servizi
- 38 social
- 39 stato
- 40 storia
- 41 tensione
- 42 usa
- 43 viaggi
- 44 volata
- 45 voli
- 46 volo