Il corpo non ha bisogno di essere convinto con grandi argomentazioni: basta camminare scalzi su un pavimento in parquet per percepire quel senso di calore e piacere che soltanto il legno sa dare. Non è solo una sensazione: oltre a conferire un’estetica raffinata e naturale, il pavimento in legno porta vantaggi concreti a tutta la casa.
Questo materiale, ad esempio, ha la capacità di assorbire l’umidità, rilasciandola quando l’ambiente casalingo si fa più secco. Inoltre ha un effetto fonoassorbente e fa anche da schermo nei confronti dei campi elettromagnetici, oltre a portare quella sensazione di calore cui abbiamo fatto cenno. Il legno ha anche proprietà antisismiche, dovute a caratteristiche di leggerezza e duttilità, ed è in grado di sopportare bene le sollecitazioni.
Dal punto di vista estetico, il parquet è un materiale versatile, che si sposa alla perfezione (a patto di scegliere la nuance giusta) con arredi di diverso tipo. Case shabby chic o soluzioni ipermoderne possono trovare nel parquet un valido alleato. Magari variando forma e dimensioni del listello a seconda dell’impatto visivo che si vuole ottenere.
Tornando, infine, a quella liberatoria camminata a piedi scalzi, diverse ricerche hanno dimostrato come abitare in un ambiente arredato con un ampio uso del legno – a partire dal pavimento – contribuisca alla riduzione della frequenza cardiaca e della pressione, migliorando la percezione di comfort ambientale e abbattendo lo stress. La salute prima di tutto, soprattutto in casa.