Le Giornate cinematografiche di Soletta sono nate da un incontro: un seminario di esperti e appassionati che, nel gennaio 1966, diede origine a quello che è diventato il più importante appuntamento del cinema svizzero. Ogni anno, nello spazio di una settimana, nella città sulle rive dell’Aar si tasta il polso del cinema rossocrociato, con la vetrina di tutti i film prodotti negli ultimi mesi, grandi e piccoli, corti e lungometraggi, serie e animazione. Soletta è da sempre il momento d’incontro di chi il cinema lo fa, lo produce, lo finanzia (e ne parla). Nelle sale, ai dibattiti, negli hotel e pure nei caffè di Soletta si incontrano i cineasti svizzeri, i loro partner istituzionali (come l’Ufficio federale della Cultura), i rappresentanti dei festival, i distributori, i giornalisti, gli appassionati....
Vuoi leggere di più?
Sottoscrivi un abbonamento per continuare a leggere l’articolo.
Scopri gli abbonamenti al Corriere del Ticino.
Hai già un abbonamento? Accedi