di LINO TERLIZZI - Da anni c'è una diffusa corrente di pensiero che descrive la politica come soggiogata dalla finanza e dall'economia. In realtà non è così, tra politica ed economia nelle democrazie c'è una dialettica e singoli casi di sbilanciamento o di intromissione non fanno il quadro generale, esattamente come i falli in una partita non fanno la regola del gioco. Il prevalere dei capitoli politici o di quelli economici dipende dalle situazioni nazionali e internazionali che si creano. Nella situazione attuale, ad esempio, sono semmai i versanti politici ad essere per certi aspetti preponderanti rispetto a quelli economici.
Sia il Fondo monetario internazionale (FMI) che l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) hanno ridotto le previsioni sulla crescita mondiale....
Vuoi leggere di più?
Sottoscrivi un abbonamento per continuare a leggere l’articolo.
Scopri gli abbonamenti al Corriere del Ticino.
Hai già un abbonamento? Accedi