di ROBI RONZA - Tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre quasi ogni anno l'Italia è colpita da calamità idrogeologiche: frane e alluvioni per lo più sempre nelle medesime zone (quasi mai in Lombardia e quasi sempre in Liguria, nella Toscana nord-occidentale e in Sicilia). E ogni volta si accende un fuoco di paglia di polemiche politiche e mediatiche che ogni volta si spegne senza lasciare tracce. Si tratta di eventi naturali inevitabili oppure di conseguenze dell'incuria dell'uomo? La risposta non è comunque semplice. Secondo una classica definizione sin qui insuperata, una calamità naturale è «l'esito dell'impatto di un evento naturale intenso e poco frequente con un certo grado di sviluppo e un certo tipo di organizzazione sociale e politica». Un sisma della medesima entità causa qualche...
Vuoi leggere di più?
Sottoscrivi un abbonamento per continuare a leggere l’articolo.
Scopri gli abbonamenti al Corriere del Ticino.
Hai già un abbonamento? Accedi