La scadenza della protezione del copyright sugli scritti di George Orwell sta favorendo una ripubblicazione massiccia della sua opera – Per l’editore Gabriele Capelli «un’operazione salutare per l’industria editoriale e per la cultura»
Ormai anche il panorama editoriale italiano è sempre più ricco di pubblicazioni di ottima qualità legate a vario titolo al mondo delle sette note - Diamo uno sguardo, spaziando tra i generi e le collane, alle uscite più interessanti cominciando da un saggio dedicato a Dylan
Tra venerdì 29 e domenica 31 gennaio, in tutto il mondo e anche da noi, migliaia di programmatori, grafici e musicisti lavoreranno a gruppi (online, a causa della pandemia) per creare i propri videogiochi su un tema che verrà svelato sul momento - Ne abbiamo parlato con Stefano Maccarinelli, fondatore della compagnia ticinese Stelex Software e organizzatore dell’evento nel nostro cantone
Presentato in diretta tv sulle tre reti nazionali della SSR e in Rete per aprile le Giornate di Soletta «Atlas», il nuovo film del regista ticinese Niccolò Castelli, convince per equilibrio narrativo e maestria tecnica
Al via mercoledì le 56. Giornate cinematografiche di Soletta, la principale vetrina della produzione elvetica – La manifestazione, per ragioni sanitarie, si tiene esclusivamente online ma senza snaturarsi, come conferma il suo ricco programma che si dipana tra proiezioni, incontri, dibattiti e masterclass
Lo storico Manolo Pellegrini ripercorre gli avvenimenti che hanno portato all’istituzione del cantone attraverso le vicende di una ventina di personalità che hanno avuto un ruolo in questo decisivo periodo storico
In un saggio più appassionante di un romanzo lo storico e giornalista Philip Dröge racconta l’incredibile vicenda del Moresnet neutrale minuscolo e indipendente lembo di terra, ricco di zinco, tra Belgio, Paesi Bassi e Germania, dimenticato per oltre un secolo dal diritto internazionale
Il giornalista e scrittore bellinzonese racconta nei suoi «diari» uno spaccato di ciò che è capitato durante il primo lockdown ticinese, tra cronaca, pensieri e letture originali
Lo scrittore-ricercatore David Quammen cerca di rispondere in un saggio alla domanda sulla relazione, non soltanto fisica ma anche mentale, che l’essere umano ha stabilito con alcune bestie in grado di mangiarlo
Lo storico militare italiano Leonardo Malatesta rievoca la paventata ma irrealizzata manovra bellica per conquistare il territorio rossocrociato nei piani di guerra italiani dal 1861 al 1943
Il giornalista del CdT e scrittore Carlo Silini firma «Dietro le parole del contagio - Dizionario minimo del coronavirus», disponibile in formato eBook
Il nuovo affilato pamphlet di Ferruccio de Bortoli mette a nudo, alla luce delle conseguenze della pandemia, le ipocrisie e i falsi alibi del sistema politico ed economico del Belpaese che impediscono un’autentica ripresa nazionale
Dopo l’annullamento del 2020 gli organizzatori sono fiduciosi e hanno già fissato le date per l’edizione di quest’anno, che dovrebbe svolgersi dal 24 giugno al 3 luglio
Giuseppe Samonà propone un romanzo-cammino a proposito di un luogo d’incontro e di scontro, che delimita ma pure riunisce le popolazioni italiche e slave
Nel giallo «Questa tempesta» personaggi, reali e fittizi si contendono i segreti, i raggiri, gli attacchi e le vendette di una Los Angeles assediata dalla guerra nel 1942
Nel libro «Scegliete sempre la vita» la trascrizione dell’incontro-racconto che la senatrice a vita italiana, superstite dell’Olocausto, ha tenuto all’Università della Svizzera italiana nel 2018
Il volume «Un naufragio e altre favole» raccoglie le conferenze tenute nei licei ticinesi dal critico letterario e professore emerito di letteratura italiana
Un celebre scrittore ritiratosi a vita privata su un’isola, una giornalista svizzera sulle sue tracce e il ritrovamento di un cadavere: sono questi gli elementi del thriller firmato Guillaume Musso
A trecento anni dalla nascita la poliedrica figura di Giambattista Piranesi continua ad affascinare gli studiosi e a sedurre, influenzandoli, molti personaggi del mondo della Cultura Incisore, archeologo, architetto e antiquario, rileggiamo il genio artistico del grande veneziano
Il coronavirus si è portato via un pezzo di musica capace, fra gli altri, di ispirare Bruce Springsteen: con il passare degli anni divenne sempre più isolato e stravagante
Arriva questa sera su RSI La1 (ore 21.55) la terza stagione della serie poliziesca della SRF con protagonista la poliziotta bernese Rosa Wilder che ha dato uno scossone qualitativo alla serialità nazionale