
La fusione FCA-PSA prende il largo fra opportunità e sfide ampie
Si concretizza la fusione tra l’italo-americana FCA (FIAT-Chrysler) e la francese PSA (Peugeot-Citroën). © KEYSTONE/EPA/JULIEN DE ROSA
Con la luce verde data nei giorni scorsi dalle rispettive assemblee degli azionisti, si concretizza la fusione tra l’italo-americana FCA (FIAT-Chrysler) e la francese PSA (Peugeot-Citroën). Prende così il largo il nuovo gruppo automobilistico Stellantis, che sarà quotato a breve alle Borse di Milano, Parigi, New York. L’annuncio dell’intesa sulla fusione era stato dato nel dicembre del 2019, la complessità dell’operazione e l’impatto del coronavirus hanno però indotto le due parti a rivedere alcuni aspetti del matrimonio nel corso del 2020.
Al quarto posto
Ora siamo al via. Sulla base dei dati annui del 2019, Stellantis è il quarto produttore mondiale di veicoli. La maggior parte delle classifiche sui principali gruppi del settore (ciascuno dei quali dispone di più marchi) indicano al primo...
Vuoi leggere di più?
Sottoscrivi un abbonamento per continuare a leggere l’articolo.
Scopri gli abbonamenti al Corriere del Ticino.
Hai già un abbonamento? Accedi