
Zurigo ai livelli pre-pandemia, ma per il 2021 occorre cautela
Dopo il tonfo iniziale e la ripresa del 2020, quest’anno si dovrebbe tornare a un andamento più normale. ©CdT/Chiara Zocchetti
Il listino svizzero ha recuperato i livelli di prima della pandemia: l’indice SMI è risalito fino a quota 10.900 punti, dopo aver toccato un minimo a 7.650 punti un anno fa. Il rimbalzo è dovuto alla fiducia nella ripresa economica, alla politica espansiva delle banche centrali e all’arrivo dei vaccini. Cosa possono riservarci i prossimi mesi? Lo abbiamo chiesto a due esperti della piazza ticinese.
Buone prospettive
«Il 2021 - rileva Mario Cribari, responsabile della strategia di investimento e partner di BlueStar Investment Managers di Lugano - si prospetta certamente migliore rispetto al 2020. Ma così come un anno fa i mercati erano attanagliati dal panico incontrollato, oggi ci sembra che si dia invece già tutto risolto: epidemia finita, immunità di gregge raggiunta, lockdown terminati....
Vuoi leggere di più?
Sottoscrivi un abbonamento per continuare a leggere l’articolo.
Scopri gli abbonamenti al Corriere del Ticino.
Hai già un abbonamento? Accedi