Live
  • 1
  • 1 Abbonati Accedi
  • Ticino
  • Sport
  • Svizzera
  • Mondo
  • On The Spot
  • Economia
  • Cultura & Società
  • Video
  • Curiosità
Mag
Assedio USA
Vaccino in Ticino
Coronavirus
Home
  • Gusto
  • Lifestyle
  • Animali
  • Benessere
  • Viaggi
  • Motori e Mobilità
  • Tech
  • Casa
  • Sport per tutti
  • Famiglia
Trending Topics
Assedio USA
Vaccino in Ticino
Coronavirus
×
Abbonati
  • Ticino
  • Svizzera
  • Sport
  • On The Spot
  • Mondo
  • Economia
  • Cultura & Società
  • Corriere Più
  • Gossip
  • Curiosità
  • Tempo Libero
  • L'universo
  • La posta di Carlo Silini
  • Classici e cult
  • CdT Gaming
  • Serie Tv
  • Dischi
  • Libri
  • Gusto
  • Lifestyle
  • Animali
  • Benessere
  • Viaggi
  • Motori e Mobilità
  • Tech
  • Casa
  • Sport per tutti
  • Famiglia
  • Video
  • Foto
  • Commenti
  • Approfondimenti
  • Il Corriere In Tv
  • Marketing
  • Giochi
  • Immobiliari CdT
  • Annunci Funebri
  • Viaggi
×
Cerca su CdT
online

Non solo turismo e banche: arriva Ticino Scienza

Al via un nuovo sito della Fondazione IBSA sull’intensa e importante attività di Ricerca presente nel nostro cantone: dalla medicina all’intelligenza artificiale, dall’automazione industriale agli studi sul Sole – Diversi i centri di eccellenza europea e internazionale – Ne abbiamo parlato anche con il direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia Christian Vitta

Di Paolo Rossi Castelli 04 dicembre 2020 , 06:00 Infoaziende
Non solo turismo e banche: arriva Ticino Scienza
© Ideazione: Stefano Santarelli – Disegni: Fabio Redaelli

Non solo turismo e banche: arriva Ticino Scienza

© Ideazione: Stefano Santarelli – Disegni: Fabio Redaelli

Un sito internet per raccontare l’intensa attività di ricerca scientifica che si svolge in Ticino, ma che è sconosciuta ai più, nel nostro Cantone e nel resto della Svizzera. Si chiama Ticino Scienza (www.ticinoscienza.ch) ed è realizzato (senza fini di lucro) dalla Fondazione IBSA di Lugano. Dopo alcuni mesi di rodaggio, è ora presente in una versione rinnovata e potenziata, con le caratteristiche di un vero portale.

«Il Ticino, contrariamente a quanto molti pensano, è promotore e detentore di un’oggettiva eccellenza scientifica, di rilevanza internazionale - dice Silvia Misiti, direttore di Fondazione IBSA - e l’arrivo del nuovo Master in medicina, appena avviato dall’Università della Svizzera italiana, contribuirà, in vari modi, a intensificare questo settore. È importante far conoscere tutto questo, e abbattere il più possibile le barriere fra i vari ambiti della cultura. La Scienza deve dialogare con la società e con chi si occupa delle discipline umanistiche, e anche di quelle artistiche, in un intreccio virtuoso che cercheremo di raccontare sulle pagine di Ticino Scienza».

Nel nostro cantone è molto importante, in particolare, la ricerca biomedica, con istituti di alto prestigio, come l’IRB (Istituto di Ricerca in Biomedicina) e lo IOR (Istituto Oncologico di Ricerca), affiliati all’USI, o il Neurocentro (EOC), lo IOSI (Istituto oncologico della Svizzera italiana) e il Cardiocentro. Ma anche altri dipartimenti e istituti dell’Ente ospedaliero cantonale, sempre più interconnessi alla nuova Facoltà di Scienze biomediche dell’USI, «fanno ricerca» di ottima qualità. E anche la SUPSI, nel settore MedTech, e numerose aziende private sono attive con successo nell’ambito della ricerca medica e delle biotecnologie.

Ma non basta: il Ticino è un polo di eccellenza per quanto riguarda gli studi sull’intelligenza artificiale con l’IDSIA (Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale), con la Facoltà di informatica dell’USI, e con il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico, gestito dal Politecnico federale di Zurigo, che possiede il supercomputer più potente d’Europa.

Infine, in Ticino lavorano diversi gruppi di prestigio nel settore dell’automazione industriale e dell’efficienza energetica (SUPSI), e anche nell’area delle ricerche solari (IRSOL, affiliato all’USI). Ma torniamo al settore biomedico. La presenza dell’USI e della SUPSI rappresenta un volano fondamentale per l’arrivo di finanziamenti: «Dall’anno prossimo - spiega GiorgioTreglia, responsabile del Servizio ricerca e Servizio innovazione dell’Ente ospedaliero cantonale - l’accordo fra l’EOC e l’USI avvicinerà sempre più l’attività delle nostre strutture a quella degli altri ospedali universitari svizzeri. In realtà la ricerca clinica, all’interno dell’EOC, era partita già da diversi anni, ma adesso entra ancora più nel vivo».

Conferma Giambattista Ravano, direttore della Ricerca SUPSI: «L’attività nel settore biomedico si basa su un humus positivo che esisteva già da molti anni in Ticino, soprattutto nell’ambito oncologico e in quello immunologico. Su un versante molto diverso, un altro comparto presente e forte da lungo tempo nel nostro Cantone, anche se a volte bistrattato, è quello delle industrie manifatturiere di piccola dimensione, che hanno dovuto mantenere in ogni modo l’eccellenza, per poter competere a livello internazionale (pur con i costi svizzeri molto alti). Anche da questa esigenza è nata una forte propensione verso la ricerca».

Eppure, dicevamo, di tutto questo si parla solo saltuariamente sui media, e ben pochi svizzeri sanno che il Ticino non è soltanto la Sonnenstube, ma un importante polo di ricerca scientifica. «È vero - dice Alain Kaelin, direttore del Neurocentro e coordinatore della Commissione che «governa» la scuola di dottorato in scienze biomediche dell’USI. - La visibilità nazionale della ricerca scientifica che si svolge nel Cantone non è alta come meriterebbe. Ma adesso le cose possono cambiare, ed è fondamentale che gli stessi ticinesi siano consapevoli di quello che si fa in questo ambito, come lo sono per altri settori culturali. Penso a eventi amatissimi come il Festival di Locarno... La stessa emozione, e lo stesso desiderio di identificazione, devono accompagnare anche la ricerca scientifica, motivo di orgoglio per il Ticino».

La Ricerca, motore potente dell'economia
Non solo turismo e banche: arriva Ticino Scienza

Qual è l’impatto della ricerca scientifica sull’economia ticinese?
«Il settore della ricerca ha un forte potenziale di sviluppo ed è fonte di ricadute economiche importanti. Genera inoltre posti di lavoro ad alto valore aggiunto e favorisce lo sviluppo di competenze sul nostro territorio. Senza dimenticare che contribuisce ad aumentare l’attrattiva economica e la competitività del Cantone».

Come si pone il Ticino rispetto agli altri Cantoni?
«Grazie ai suoi numerosi istituti di ricerca riconosciuti oltre i confini cantonali e nazionali e alle sue aziende all’avanguardia, il Ticino è un Cantone fortemente votato all’innovazione. Lo dimostra anche un recente studio della Commissione Europea, che lo ha posizionato al secondo posto su 238 regioni europee, dopo il Canton Zurigo, per quanto riguarda l’innovazione. Lo ritengo un buon risultato, che attesta anche la bontà della strategia di sviluppo economico messa in atto, negli ultimi anni, dal Cantone».

Quali progetti di sviluppo sono previsti per i prossimi anni? Avete settori, in particolare, su cui volete puntare di più?
«I settori chiave sono le scienze della vita, la meccanica ed elettronica e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT, intelligenza artificiale, blockchain, eccetera), a cui se ne aggiungono altri, più emergenti, quali le tecnologie in ambito Lifestyle (fashion, food, design e viaggi), i materiali intelligenti, l’energia e la mobilità. In questi settori, tra l’altro, sono stati individuati gli ambiti di azione dei futuri centri di competenza che costituiranno l’ossatura del progetto Switzerland Innovation. Progetto che, proprio di recente, ha vissuto una svolta fondamentale: il Consiglio di fondazione di Switzerland Innovation ha infatti approvato la candidatura ticinese per l’ottenimento di una sede di rete associata allo Switzerland Innovation Park di Zurigo. Quest’ultima faciliterà ulteriormente l’insediamento di attività all’avanguardia di aziende leader sul territorio, reparti di ricerca e sviluppo di aziende internazionali e di start-up».

La collocazione geografica fra due grandi poli della Ricerca come Zurigo e Milano è un vantaggio (un “volano” anche per il Ticino), o si trasforma in una concorrenza difficile?
«La posizione del Cantone Ticino è a tutti gli effetti un vantaggio strategico, valorizzato dall’apertura della galleria di base del San Gottardo e dall’entrata in esercizio della galleria di base del Ceneri, che di fatto accorciano le distanze. In questo contesto siamo convinti di poter cogliere le opportunità che questa posizione porta con sé. L’adesione alla Greater Zürich Area nel 2019 e, come dicevo, la recentissima approvazione della candidatura ticinese per l’ottenimento di una sede di rete associata allo Switzerland Innovation Park dimostrano che anche oltre Gottardo viene sempre più apprezzato il livello delle competenze presenti in Ticino».

Perché si parla così poco sui media della Ricerca “made in Ticino” che, invece, raggiunge spesso livelli di assoluta eccellenza? Pensate di mettere in cantiere un’operazione di «marketing cantonale” per modificare l’attuale percezione esterna del Ticino?
«Negli ultimi anni, in Ticino, abbiamo consolidato il sistema regionale dell’innovazione, che vede una proficua collaborazione tra gli attori e gli enti presenti sul territorio, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e, di conseguenza, la ricerca e lo sviluppo. È un lavoro da portare avanti con costanza, che sta dando i suoi frutti: oltre Gottardo, come già evidenziato in precedenza, si apprezzano sempre più le nostre eccellenze accademiche e imprenditoriali. Accanto a ciò, è evidente che lo spirito d’iniziativa dei singoli attori è fondamentale. Questa, pertanto, è la giusta direzione, da seguire tutti insieme anche in futuro».

  • Servizi
    • Giochi CdT
    • Emergenze
    • Pronto Soccorso
    • Ospedali
    • Cliniche
    • Annunci Funebri
  • Informazioni
    • Abbonati al CdT
    • Contatto
    • Chi Siamo
    • Lavora con Noi
    • Condizioni di Vendita
    • Condizioni di Utilizzo
    • Privacy Policy
    • Supporto
  • Altro
    • Ticinonews
    • Radio3i
    • Teleticino
    • Eco dello Sport
    • Corriere Lavoro
    • I Viaggi del Corriere
    • Mediatickets
    • Promeetix
    • AIDA Marketing
  • Pubblicità
  • MediaTI Marketing
  • `
  • Funebri Corriere del Ticino
  • Immobiliari Corriere del Ticino
  • Scarica le nostre app
  • Scarica per Android
  • Scarica per iOS
Via Industria 6933 Muzzano (Lugano) - Tel: 091 960 31 31 ©CdT.ch - Riproduzione riservata