Nel romanzo-documento «I giusti» lo scrittore olandese Jan Brokken rievoca la storia del compatriota, console onorario dei Paesi Bassi in Lituania negli anni ’40
Lo storico Manolo Pellegrini ripercorre gli avvenimenti che hanno portato all’istituzione del cantone attraverso le vicende di una ventina di personalità che hanno avuto un ruolo in questo decisivo periodo storico
Ne «Il mappamondo di Giacomo» il noto critico italiano conduce il lettore in alcuni territori del grande poeta recanatese non ancora del tutto esplorati
Il giornalista e saggista statunitense firma un thriller attualissimo sulle conseguenze del diffondersi di una strana influenza mortale a livello globale
Il giornalista e scrittore bellinzonese racconta nei suoi «diari» uno spaccato di ciò che è capitato durante il primo lockdown ticinese, tra cronaca, pensieri e letture originali
Lo scrittore-ricercatore David Quammen cerca di rispondere in un saggio alla domanda sulla relazione, non soltanto fisica ma anche mentale, che l’essere umano ha stabilito con alcune bestie in grado di mangiarlo
Lo storico militare italiano Leonardo Malatesta rievoca la paventata ma irrealizzata manovra bellica per conquistare il territorio rossocrociato nei piani di guerra italiani dal 1861 al 1943
Il giornalista del CdT e scrittore Carlo Silini firma «Dietro le parole del contagio - Dizionario minimo del coronavirus», disponibile in formato eBook
In «Pandemia - Il virus che ha fermato il Ticino» i giornalisti Marco Bazzi e Andrea Leoni ripercorrono le tappe principali dell’emergenza sanitaria causata dalla Covid-19, tra testimonianze, fotografie e voci dal mondo
L’anniversario del poeta ticinese sottolineato con una nuova pubblicazione, «Corona Blues», che raccoglie appunti, riflessioni, momenti della primavera 2020