Nel suo nuovo romanzo ambientato nell’Alto Milanese, «Il pioppo del Sempione», Giuseppe Lupo intreccia storie di migranti e ricordi personali in una vicenda di integrazione, memoria e identità perdute da ricostruire
L’uscita in libreria dell’ultimo imponente romanzo di Marco Alloni «Il quaderno di Kavafis» ci offre l’occasione per discutere con l’autore di letteratura, politica e utopia
Usando il linguaggio del narratore Gianni Biondillo, tra ricordi, riscoperte e incontri, racconta l’anima delle metropoli moderne stilando un appassionato prontuario di seduzione urbana che tutti faremmo bene a conoscere
Tre civiltà aliene progredite, l’intelligenza artificiale Adam e una possibilità in più per la Terra: sono gli elementi di «Rejoice», romanzo futuristico di Steven Erikson
La scrittrice Jill Dawson getta nuova luce sull’omicidio di Sandra Rivett, restituendo, romanzato quanto basta, un lucido racconto di quanto accaduto nel 1974
Per la serie «classici da riscoprire», il romanzo breve «Livelli di vita», che prende spunto dalle vicende dei primi avventurieri dei voli con i palloni aerostatici e lascia il segno
Con «La stagione dell’ombra» la scrittrice Léonora Miano conduce il lettore nell’universo reale e al contempo onirico della rappresentazione dei miti, delle leggende e delle regole all’interno di una tribù
Carmelo Pistillo rievoca la figura e l’opera del grande poeta francese in un saggio arricchito dalle testimonianze di alcuni fra i maggiori autori italiani del genere
Ne «Il vento attraversa le nostre anime» l’autrice italiana Lorena Foschini tratteggia lo scambio epistolare tra il giovane scrittore francese e il coetaneo musicista Reynaldo Hahn
A quasi trent’anni dalla sua pubblicazione, traduzione in italiano per «Si faceva chiamare Peter Surava», autobiografia del giornalista svizzero, vittima di una persecuzione censoria e giudiziaria durante la seconda guerra mondiale
Viaggio «nelle pieghe del mondo» con l’omonimo saggio scritto dal geografo ticinese Claudio Ferrata, tra storia, Convenzione europea, cambiamenti e misure volte a preservare e (ri)costituire dei luoghi di qualità
Il viaggio di Anna illustrato da Lisa Albizzati conduce i bambini all’inseguimento di personaggi fantastici alla scoperta dei luoghi più scenografici del cantone
Nel seguito di «1793» l’irriducibile ex soldato Mickel Cardel è di nuovo alle prese con una morte misteriosa in una perduta Svezia d’antan narrata da Niklas Natt och Dag
Un volume celebrativo e dal cuore benefico ripercorre le tappe principali dell’attività di successo di quella che la rivista Bilanz definì «la più grande bottega della Svizzera»