E presto diremo goodbye ai lemuri

Non li conosciamo tutti, ma hanno disboscato il Madagascar e stanno scomparendo
AtseAnsa
17.07.2012 07:19

Sono diventati famosi con un film della Disney - Madagascar - e, proprio del Madagascar, sono specie endemica. Ne esistono di diversi tipi, sono socievolissimi (vd video) e tutti rientrano nella famiglia dei lemuriformi. Ebbene, da poche ore si sa - grazie ai ricercatori del Primate Specialist Group dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn) - che proprio loro, i lemuri, sono la specie più minacciata d'estinzione del pianeta e che almeno 97 delle specie esistenti del mammifero dovrebbero essere iscritte nella Lista Rossa degli animali minacciati di estinzione.

L'analisi, riportata dalla BBC, ha fatto emergere che secondo gli esperti 23 specie di lemuri si qualificano in «pericolo critico», 55 in pericolo di estinzione ed altre 19 sono a «rischio». «Questo significa che il 91% di tutti i lemuri rientrano tra le categorie più minacciate nella Lista Rossa - ha commentato Russ Mittermeier, Presidente del Conservation International. - È di gran lunga la percentuale più elevata per qualsiasi gruppo di mammiferi».

Secondo gli esperti, il colpo di grazia alla specie è stato dato dal disboscamento illegale: circa il 90% della foresta originaria del Madagascar è andata perduta e i lemuri ed altre specie endemiche rimangono aggrappati ad un'esistenza «sempre più precaria» nei frammenti che sono loro rimasti per vivere. La situazione instabile di questi primati è infatti peggiorata nel corso degli anni. Nella valutazione precedente, pubblicata nel 2008, «solamente» otto specie di lemuri erano state classificate in pericola critico, 18 in pericolo e 14 vulnerabili.

In questo articolo: