Ecco la modifica all'ordinanza federale

Meglio conosciuta come "OPAn" e per i corsi che ora i detentori di cani devono frequentare obbligatoriamente con ogni nuovo cane, l?Ordinanza federale sulla protezione degli animali è stata modificata per colmare delle lacune, sfruttate da coloro che volevano eludere il divieto del collare ad aculei interni, usando altri collari di addestramento che infliggono dolore al cane. Questo non è più ammesso. Inoltre è espressamente vietato l?impiego di collari a strozzo senza blocco (o "fermo"), poiché stringono il cane alla gola, gli tolgono il respiro e possono gettarlo nel panico. L?OPAn, che non concerne solo i cani, ma anche molti altri animali, è stata anche completata per quel che riguarda la detenzione e il trattamento dei cavalli, vietando la "rollkur", o iperflessione, una flessione particolarmente accentuata della testa e del collo del cavallo: sono vietati i casi estremi in cui è evidente la posizione innaturale del cavallo e in cui l?iperflessione dura diversi minuti. È proibito inoltre anche lo sbarramento dei cavalli da salto, una pratica durante la quale si infligge dolore o si incute paura all?animale per indurlo a saltare più in alto. L?Ufficio federale di veterinaria cita come esempio, la tecnica secondo la quale, durante l?allenamento, si alza artificiosamente l?asta dell?ostacolo al passaggio del cavallo in modo che l?animale vi urti contro e in seguito sia costretto ad alzare più in alto le zampe, oppure si usino sbarre e fili di ferro poco visibili. Le restanti modifiche concernono in particolare il trattamento professionale degli animali, in particolare le autorizzazioni necessarie per la gestione di pensioni o rifugi per animali.Queste modifiche dell?ordinanza entreranno in vigore il 1° gennaio 2014.