I materiali

Pavimenti e pareti Il colore fa la coppia

Abbinando le nuances delle piastrelle e dei muri si ottiene un ambiente armonico, equilibrato e con una bellezza senza tempo
Abbinando le nuances delle piastrelle e dei muri si ottiene un ambiente armonico, equilibrato e con una bellezza senza tempo
Red. Online
09.11.2020 18:30

Tinteggiare le pareti è il modo più semplice ed economico per rinfrescare il look della casa. C’è un’insidia, però, che non può certo essere trascurata: laddove si preferisca mantenere la pavimentazione originale della stanza, occorre scegliere attentamente i colori con i quali ricoprire i muri, in modo da creare abbinamenti che risultino gradevoli anche a distanza di parecchio tempo e in linea con la palette dell’ambiente.

Alcuni elementi dai quali non si può prescindere sono la quantità della superficie a disposizione, la luminosità e la destinazione d’uso della stanza. Una volta analizzati questi criteri si può procedere calibrando l’intensità dei colori e la loro capacità riflettente.

Le piastrelle più semplici da abbinare sono cementine e maioliche. I loro pattern multicolor e pieni di luce le rendono protagoniste assolute dell’ambiente: in questo caso le pareti devono necessariamente passare in secondo piano. La soluzione migliore è optare per un effetto «nude», utilizzando toni come il bianco puro, il grigio chiaro o riprendendo una nuance tenue del pavimento.
Anche i rivestimenti in marmo si abbinano alla perfezione con pareti dai colori neutri, possibilmente dal finish matt. Per ottenere un effetto elegante e sofisticato conviene che la tinta delle pareti riprenda il tono delle venature delle piastrelle.

Il parquet si propone come una base neutra, con la quale poter giocare scegliendo la tintura in base alla tonalità e alla tipologia del legno. Se i listelli rivestono i pavimenti delle camere da letto, conviene scegliere soluzioni ton sur ton, rivestendo i muri con colori tenui come il sabbia e il canna da zucchero. Gli amanti dello stile nordico possono optare per il bianco total look o con dettagli grigio ghiaccio.
Se proprio non si vuole rinunciare alle nuances più decise si possono tinteggiare le pareti con le tonalità del blu e dell’azzurro, che danno un’idea di armonia ed equilibrio. È in cucina e in salotto, invece, che si può giocare con nuance più decise: il bordeaux e l’arancione creano un contrasto gradevole e luminoso, se abbinati a un parquet di legno chiaro.

Quando il piano di calpestio è scuro – è il caso di piastrelle in gres, ceramica e resine cementizie – è consigliato rivestire le pareti con i colori pastello. Verde salvia, rosa antico e carta da zucchero sono nuances evanescenti, che donano alla stanza una maggiore luminosità. Se il pavimento è in cotto si hanno invece due soluzioni: i classici neutri, bianco e avorio, o un moderno e suggestivo effetto délabré.