"Il Gattopardo": di destra o sinistra?

A 50 anni dal film, un volume si cala sulle polemiche dell'epoca
Francesco Mannoni
20.12.2013 00:14

Sono passati cinquant?anni dalla realizzazione del film che Luchino Visconti trasse dal capolavoro di Tomasi di Lampedusa, e cinquantacinque dalla pubblicazione postuma del romanzo, ma le polemiche sorte attorno a Il Gattopardo non si sono mai sopite. Attaccato dai critici di sinistra, il romanzo divenne un vero e proprio caso politico. Sull?onda di un vero e proprio scompiglio tra avverse compagini politiche maturò l?Operazione Gattopardo. Come Visconti trasformò un romanzo di «destra» in un successo di «sinistra» Il saggio scritto dai giornalisti Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice analizza i fatti del tempo e con ampia documentazione illustra. "Oggi, a rileggere  il romanzo e rivedere il film, paradossalmente il discorso di Visconti potrebbe sembrare più a destra, e quello di Lampedusa più a sinistra", raccontano gli autori, "ciò che dipinge Visconti è un orizzonte pessimista in cui il trasformismo di Tancredi non ne esce vincitore, mentre nel romanzo di Lampedusa il trasformismo di Don Fabrizio esce assolutamente sconfitto".