Guidare sul ghiaccio è come danzare

L'ex-campione del mondo di rally Juha Kankkunen ci svela i segreti per domare una vettura anche in condizioni difficili
Bruno Pellandini
12.04.2017 16:12

KUUSAMO - «Guidare sul ghiaccio è come danzare: ci vuole sensibilità, movimenti morbidi ma decisi. Non serve a niente far girare il volante in modo esagerato»: a parlare è il quattro volte campione del mondo finlandese Juha Kankkunen, vera e propria icona nella storia dei rally, che ci ha accolto nella sua Driving Academy a Kuusamo, nel nord est della Finlandia (poco sotto il Circolo polare artico e a una manciata di chilometri dal confine russo), per apprendere le tecniche di guida su neve e ghiaccio. Grazie a Seat, abbiamo avuto la possibilità di mettere a dura prova la nuova Leon Cupra (300 CV) in una serie di percorsi su un lago ghiacciato, in mezzo al nulla. Pur essendo quasi a fine marzo la neve non manca: infatti Kuusamo è una delle aree più nevose in Finlandia: il terreno è coperto di neve per circa 200 giorni l'anno, con uno spessore di 80-90 cm (la temperatura media è di -0,3 °C, le precipitazioni annuali sono di 525 mm. Il mese più caldo è luglio con una temperatura media di 14,7 °C; il più freddo è febbraio con -13,2 °C di media). Insomma, l'ambiente è sempre un po' natalizio, con renne e cani da slitta che si scorgono nella steppa. Dopo un'escursione tra stradine innevate con la Seat Ateca (ottima tenuta di strada in queste condizioni invernali), eccoci (finalmente) sulla riva del lago ghiacciato. A bordo di una Seat Leon Cupra s'inizia ad affrontare uno dei tre percorsi ghiacciati con un istruttore. Siamo fortunati: oltre ai giovani maestri (oltre ai piloti finlandesi di rally c'è anche il pilota ufficiale di Seat, lo spagnolo Jordi Gené) arriva Kankkunen, sorridente, la voce roca. Si vede subito che si trova nel suo ambiente. «Ho iniziato a guidare sul ghiaccio – racconta – all'età di dieci anni, con mio padre: ovviamente potevo tenere solo il volante, ai comandi ci pensava lui. Poi ho praticamente trascorso tutta la mia vita guidando in queste condizioni». Saliamo in auto con l'ex campione che si mette subito ai comandi.La partenza è veloce, i cavalli del motore scalpitano a più non posso, anche se la velocità è contenuta. Mentre si lancia in ampie derapate controllate, dà alcune spiegazioni. Una frenata prima di entrare in curva, poi acceleratore al massimo in uscita. La sua mano sicura muove il volante quanto basta per tenere le giuste traiettorie. L'accelerazione è dosata al punto ideale. Vederlo all'opera è uno spettacolo. Lungo il percorso non ci sono ostacoli, quindi nessun pericolo. Al massimo si esce di strada e un trattore è pronto a toglierci d'impaccio. Tocca a noi. Mettere in pratica gli insegnamenti del maestro non è così semplice. Almeno all'inizio. Il comportamento della Cupra è comunque stupefacente. L'agilità è sorprendente. La Seat più potente di sempre fila via liscia sul ghiaccio. Tre giri, poi una pausa, altri tre giri, e così via fino al tramonto. Il giorno seguente è ancora meglio: la Cupra è munita di gomme chiodate (spikes di 4 millimetri). Il grip (l'aderenza) cambia totalmente: la vettura è più controllabile, la tentazione di andare più veloci è forte. Ma ci ricordiamo dei consigli del campione: il tempo scorre rapido, purtroppo è già ora lasciare questo paradiso per appassionati della guida sportiva. Convinti di aver appreso almeno le nozioni basilari (ci vorrebbe una settimana di guida intensiva...) lasciamo Kuusamo con la convinzione di tornarci.I corsi della Juha Kankkunen Driving Academy si rivolgono a tutti, dal normale automobilista che desidera acquistare maggiore controllo della vettura in condizioni di aderenza estreme al pilota professionista, che qui trova modo di perfezionare la propria tecnica. Tra questi ultimi un nome su tutti: Sebastian Vettel, il pluricampione del mondo di Formula Uno che qui, con altri piloti di fama mondiale, ha partecipato ai corsi della Academy. Ecco perché la Juha Kankkunen Driving Academy rappresenta il top a livello internazionale della professionalità e dell'esperienza nel campo dei corsi di guida veloce su neve e ghiaccio.Kuusamo offre anche altre opportunità come le escursioni con i cani da slitta (da provare assolutamente). Non mancano le piste per lo sci alpino, altre riservate allo snowboard e decine di chilometri di tracciati per lo sci di fondo. In Lapponia l'atmosfera è magica: immense foreste, fiumi e laghi ghiacciati, incontri con l'etnia Sami (le musiche tradizionali richiamano quelle dei nativi americani) incontri ravvicinati con branchi di renne al pascolo e molto altro ancora. Tutto questa a poche ore di volo dal Ticino.

In questo articolo: