Mikhail Gorbaciov compie novant’anni. In un Paese dove la speranza di vita media è di poco sopra i settant’anni, si tratta di un risultato notevole. E di vite, l’ex segretario del PCUS, ne ha vissute molte. Protegé di Yuri Andropov, faceva parte della generazione che non aveva fondato l’Unione Sovietica, ma nell’URSS era cresciuta secondo i dettami del PCUS. Del sistema del socialismo reale Gorbaciov era figlio legittimo e nel Comunismo credeva profondamente.
D’altra parte ha dimostrato coraggio di fronte agli sviluppi della tarda Guerra Fredda. Succeduto ad Andropov, Konstantin Cernenko trattava Gorbaciov quasi come il suo delfino. Quando quest’ultimo arrivò al vertice dello Stato socialista l’11 marzo 1985 parlò subito chiaro di fronte alle mummie sovietiche. Il suo piano era riformare il...
Vuoi leggere di più?
Sottoscrivi un abbonamento per continuare a leggere l’articolo.
Scopri gli abbonamenti al Corriere del Ticino.
Hai già un abbonamento? Accedi