Il testamento senza firma è nullo

LOSANNA - Un testamento senza firma è nullo: il Tribunale federale, attenendosi al rispetto di questa norma, ha confermato una sentenza della giustizia ticinese. La corte di Losanna ha respinto il ricorso presentato dall'erede designato, che si vede così sfuggire definitivamente l'eredità dello zio. Quest'ultimo qualche mese prima di morire aveva redatto un testamento in cui lasciava i suoi beni al nipote. L'uomo aveva scritto a mano le sue ultime volontà, con data, nome e cognome, ma aveva omesso di apporre la firma.Dopo il decesso, la sorella e altre due nipoti, tutte diseredate, hanno contestato il testamento per vizio di forma davanti alle autorità giudiziarie ticinesi. Queste hanno dato loro ragione, giudicando che l'assenza della firma invalidasse le ultime volontà del defunto. Il Tribunale federale, in ultima istanza, sostiene completamente il loro punto di vista.Il ricorrente aveva sostenuto che il contenuto del testamento era chiaro e che lo zio non voleva che la sorella ereditasse. A suo avviso, la sola menzione del nome e del cognome dello zio è sufficiente a indentficare l'autore del testamento. Un'argomentazione respinta dal tribunale federale, che fa riferimento non soltanto alla propria giurisprudenza, ma anche a quella della maggior parte dei paesi vicini della Svizzera, dove pure vige la regola della firma.