Stragi

Quando gli aerei di linea vengono colpiti da un missile

L’Iran ha ammesso di aver abbattuto «per errore» il volo dell’Ukraine International Airlines - Ecco i casi più noti: da Ustica all’MH17 della Malaysia Airlines
© EPA/ABEDIN TAHERKENAREH
Red. Online
11.01.2020 10:22

L’Iran ha ammesso le sue colpe: il Boeing 737 dell’Ukraine International Airlines decollato dall’aeroporto «Imam Khomeini» di Teheran è stato «involontariamente» preso di mira dalle forze di difesa aerea iraniane. Abbattuto da un missile, dunque. Un errore - costato la vita a 176 persone - che ha dei precedenti. Ecco i casi più noti, a partire dagli anni 80.

La strage di Ustica, 27 giugno 1980

Il volo della compagnia aerea italiana Itavia, partito da Bologna e diretto a Palermo, esplode in volo e precipita tra le isole di Ustica e Ponza. Nella tragedia muoiono tutte le 81 persone a bordo dell’aereo, un DC-9. Il caso, mai del tutto chiarito, finì al centro di numerose inchieste. Nel 2009 l’ex presidente della Repubblica italiana Francesco Cossiga, all’epoca della strage presidente del Consiglio, attribuì la responsabilità del disastro a un missile francese destinato ad abbattere un aereo su cui si sarebbe trovato il capo di Stato libico Mu’ammar Gheddafi. Nel 2013 la Corte di Cassazione scrive che il DC-9 è stato abbattuto da un «missile sparato da aereo ignoto» o da una collisione con un aereo militare, essendosi trovato nel mezzo di un’azione di guerra.

Il volo Korean Air Lines sconfina in territorio sovietico, 1 settembre 1983

Un 747 della coreana Korean Air Lines, partito da New York e diretto a Seul, viene colpito da due missili lanciati da un caccia sovietico. A causa di un errore del pilota automatico, il velivolo sconfina in territorio dell’ URSS, sulla penisola della Kamčatka, e viene distrutto in volo. L’aereo continua a volare per 12 minuti, per poi schiantarsi in mare. A bordo 269 persone: tutte morte.

L’Iran Air scambiato per un aereo da guerra, 3 luglio 1988

Gli Stati Uniti abbattono per errore un Airbus A300 della iraniana Iran Air, in volo da Teheran a Dubai. Il velivolo viene scambiato per un aereo militare: dall’incrociatore statunitense USS Vincennes, operante nello Stretto di Hormuz, partono due missili terra-aria. Sono 290 i morti, tra loro 66 bambini.

Errore durante l’esercitazione militare, 4 ottobre 2001

Un Tupolev Tu-154 della russa Siberia Airlines, in volo fra Tel Aviv e Novosibirsk, scompare dai radar sul mar Nero, nei pressi della città russa di Soči. Una settimana dopo la tragedia Kiev ammette di aver lanciato «per errore» un missile terra-aria S-200 durante un’esercitazione militare. Muoiono le 78 persone a bordo, quasi tutte israeliane.

Strage di olandesi in Ucraina, 17 luglio 2014

È storia recente: un MH17 della Malaysia Airlines viene abbattuto sopra l’Ucraina orientale, nella zona controllata dai ribelli. Il velivolo, partito da Amsterdam e diretto a Kuala Lumpur, in Malesia, precipita sulle colline a 50 km dal confine con la Russia. Nessun superstite tra i 298 passeggeri a bordo del Boeing 777: sono 193 i cittadini olandesi rimasti uccisi. Le autorità di Kiev e i ribelli separatisti filo-russi si accusarono a vicenda di aver lanciato il missile terra-aria che ha abbattuto il volo.