Migranti

Naufragio in Tunisia, 15 i dispersi

I sopravvissuti hanno raccontato che la barca aveva iniziato ad imbarcare acqua la notte del 17 aprile – Ieri, a Lampedusa, sbarcate 286 persone
© KEYSTONE (AP Photo/Francisco Seco)
Ats
19.04.2023 08:48

Sono almeno 15 i migranti tunisini dispersi in seguito al naufragio dell'imbarcazione sulla quale viaggiavano, avvenuto al largo delle isole Kerkennah nella notte di lunedì: altre quattro persone che si trovavano sulla stessa barca, sempre tunisine, sono state salvate ieri da un pescatore a circa 21 miglia dal porto delle Kerkennah. Lo ha reso noto il portavoce della Guardia nazionale di Tunisi precisando che proprio i sopravvissuti hanno raccontato che la barca aveva iniziato ad imbarcare acqua la notte del 17 aprile.

La stessa fonte ha aggiunto che motovedette e un elicottero stanno setacciando l'area alla ricerca dei dispersi.

Il pubblico ministero di Sfax, Faouzi Masmoudi, ha annunciato l'apertura di un'indagine sull'incidente. Secondo i primi elementi dell'inchiesta, i migranti sono di Sidi Bouzid, Kasserine e Kairouan.

Sbarchi a Lampedusa

Nel frattempo, 33 tunisini, fra cui 7 donne e 8 minori, sono sbarcati durante la notte a Lampedusa dopo che l'imbarcazione di 6 metri sulla quale viaggiavano è stata soccorsa dalla motovedetta Cp 273 della Guardia costiera.

Ieri, sull'isola, ci sono stati 6 sbarchi con un totale di 286 persone. Su una delle imbarcazioni soccorse c'era anche il cadavere di un giovane: la salma si trova adesso alla camera mortuaria del cimitero di Cala Pisana. All'hotspot di contrada Imbriacola sono, al momento, presenti 640 migranti. In mattinata è stato disposto dalla Prefettura di Agrigento il trasferimento di 127 persone che in serata giungeranno a Porto Empedocle.

Nave Emergency a Carrara

Cinquantacinque migranti sono giunti stamani a bordo della nave Life Support di Emergency al porto di Marina di Carrara (Massa Carrara). Tra loro ci sono 3 bambini sotto i 7 anni di età e 3 minori non accompagnati tra i 15 e i 17 anni. Lo ha spiegato Carlo Maisano, coordinatore del progetto Sar di Emergency.

«Stavano prendendoli in soccorso con la nave dalle coste libiche - ha spiegato poi ai giornalisti presenti al porto di Marina di Carrara -. Quando le autorità libiche hanno visto la nave di soccorso, hanno intimato alla nave di allontanarsi. Per fortuna però siamo riusciti a caricare tutti i 55 migranti a bordo».

Intanto sulle nave, terminate le operazioni di attracco, sono saliti i sanitari per i primi controlli: ad effettuarli personale della Marina militare.

Oltre 220 migranti soccorsi nella notte alle Canarie

Oltre 220 migranti diretti alle isole Canarie su imbarcazioni di fortuna sono stati soccorsi nella notte: lo ha confermato all'agenzia di stampa italiana Ansa una portavoce del servizio di salvataggio marittimo spagnolo (Salvamento marítimo).

In queste operazioni di soccorso marittimo sono stati coinvolti due mezzi navali e un aereo: circa la metà dei migranti è stata fatta sbarcare sull'isola di Fuerteventura, mentre gli altri sono stati fatti approdare a Gran Canaria.

Questi arrivi si aggiungono a uno avvenuto nel pomeriggio di ieri sull'isola di Lanzarote, dove sono sbarcate 52 persone, secondo il servizio per le emergenze regionale delle Canarie.

Nel frattempo, l'attivista spagnola Helena Maleno, membro dell'ong Caminando Fronteras, ha avvisato su Twitter di aver ricevuto notizia di un barcone in difficoltà sulla rotta per le Canarie, con 61 persone a bordo. La portavoce di Salvamento marítimo contattata dall'Ansa ha riferito che sta avendo luogo un'operazione di soccorso di migranti in acque marocchine gestita da Rabat, anche se non ha potuto confermare se si tratta del caso segnalato da Maleno.

79 soccorsi al largo di Lampedusa su due barche

Altri 79 migranti su due barchini sono stati soccorsi, al largo di Lampedusa, dalle motovedette Cp 327 e Cp 306 della Guardia costiera. Sul primo natante c'erano 38 persone, fra cui 9 donne; sul secondo erano in 41, fra cui 9 donne e un minore. I migranti provengono da Burkina Faso, Costa d'Avorio, Gambia, Guinea e Mali, Nigeria e Camerun. Salgono a 5, per un totale di 150 persone, gli sbarchi a partire dalla mezzanotte.

In questo articolo: