“Qui giace ciò che fu mortale di Stephen Hawking”

LONDRA - Questa la frase incisa sulla lapide che custodisce le ceneri di Stephen William Hawking: "Qui giace ciò che fu mortale di Stephen Hawking".
L'astrofisico di Cambridge morto lo scorso 14 marzo a 76 anni (Vedi suggeriti), è stato onorato venerdì 15 giugno nell'abbazia di Westminster, dove si sono tenuti i funerali, alla presenza di un migliaio di persone.
Sulla pietra tombale è scolpita pure la rappresentazione di un buco nero, insieme all'equazione denominata di Bekenstein-Hawking, che esprime la temperatura di un buco nero. Si tratta forse della più grande scoperta del fisico britannico: la cosiddetta "radiazione di Hawking". Ed è stato stato Hawking stesso a richiedere che fosse incisa sulla sua lapide.
Hawking viene sepolto vicino ad altre tre immense personalità della scienza britannica: Isaac Newton, Charles Darwin e Paul Dirac.
E mentre a Londra si svolgeva la cerimonia pubblica di sepoltura del grande astrofisico di Stephen Hawking le sue parole di pace e speranza sono state diffuse nello spazio attraverso un'antenna parabolica in Spagna.