Sisma: la diretta del 17 marzo

Le notizie dopo lo tsunami e l'allarme nucleare
Red. Online
Red. Online,AtseAnsa
17.03.2011 19:49

19.49 - Dopo aver già subito, secondo una prima stima fornita da IHS Global Insight, una perdita produttiva globale di circa 250 mila vetture a causa della forzata sospensione degli impianti di assemblaggio a seguito del disastroso sisma che ha colpito il Giappone, i costruttori domestici di automobili si trovano costretti a prolungare i tempi di chiusura.

17.50 - La situazione alla centrale nucleare giapponese di Fukushima resta stabile: non è stato registrato nessun peggioramento da ieri ma la situazione resta molto seria. È quanto ha fatto sapere l'Aiea a un briefing al quartier generale dell'Agenzia atomica internazionale a Vienna. Il reattore n. 4 costituisce la «maggiore preoccupazione per la sicurezza», ha dichiarato un responsabile dell'Agenzia.

17.03 - Il Pentagono ha annunciato l'invio a Fukushima di una squadra di esperti nucleari militari per aiutare i colleghi giapponesi nell'intervento sui reattori danneggiati. La squadra è composta da nove membri. Si tratta di ingegneri nucleari e scienziati biochimici specializzati in rischi biologici e nucleari.

16.58 - Sono numerosi gli svizzeri che si apprestano a lasciare il Giappone dopo il devastante terremoto e lo tsunami di venerdì scorso. Lo indica oggi il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), precisando che i rientri sono programmati nei prossimi tre giorni. Tutti i posti disponibili sugli aerei Swiss in partenza da Tokyo e diretti a Zurigo sono stati prenotati dall'ambasciata a favore degli svizzeri che vogliono rientrare in patria, ha detto oggi il portavoce del DFAE Adrian Sollberger. Per domenica è inoltre previsto un volo charter.

16.44 - L'ambasciata tedesca a Tokyo si trasferirà ad Osaka, lo ha reso noto oggi il ministero degli Esteri a Berlino sottolineando che si tratta di una «misura preventiva» e «temporanea» legata alla crisi nucleare nel nord del Giappone.

16.28 - Un aereo con a bordo 100 tonnellate di acido borico e indumenti di protezione contro la radioattività partirà domani da Parigi per il Giappone. Lo ha annunciato oggi il ministero degli Esteri francese. Il materiale è fornito dalle due aziende leader della filiera nucleare transalpina, Areva e il gruppo energetico Edf. Oltre all'acido borico (una sostanza chimica in grado di impedire la reazione nucleare), saranno forniti al Giappone anche 10.000 tute di protezione, 20.000 paia di guanti e 3.000 maschere.

15.38 - L'Ufficio Geologico Usa ha scelto il nome del terremoto che ha colpito il Giappone: sisma Tohoku, la regione più colpita dal disastro. Anche se Tohoku è a nord dell'epicentro, la scelta è stata innescata dagli ampi danni provocati dal sisma nella regione, che occupa la parte settentrionale dell'isola di Honshu, la più grande del Giappone, dove c'è anche la capitale.

15.34 - La Tokyo Electric Power (Tepco) che gestisce l'impianto nucleare di Fukushima non è ancora riuscita, secondo quanto riferito dall'agenzia di stampa Kyodo, a ripristinare l'erogazione dell'energia elettrica nella centrale danneggiata. L'elettricità è necessaria per rimettere in funzione gli impianti di pompaggio dell'acqua, necessario per immettere nei reattori liquido per raffreddare le barre usate ma non ancora esaurite, dalle quali attualmente vi sarebbero le maggiori emissioni radioattive.

15.33 - A una settimana circa dal terremoto che ha devastato l'area nord-orientale del Giappone, si aggravano le condizioni della popolazione più colpita. Gli interventi di soccorso sono complicati dall'emergenza nucleare e dalla carenza di cibo, acqua, gas per cucinare e vestiti che non sono sufficienti per le migliaia di bambini sfollati e per la popolazione raccolta nei ripari. Lo afferma Save the Children. Anche a Tokyo il carburate è stato razionato a 10 litri per persona, con interminabili code ai distributori di benzina.

15.01 - Il governo spagnolo ha raccomandato oggi ai propri cittadini che si trovano in Giappone di allontanarsi ad almeno 120 km dalla centrale nucleare di Fukushima.

14.50 - Il direttore generale dell'Aiea, il giapponese Yukiya Amano, è partito oggi da Vienna per Tokyo e ha detto di sperare di poter visitare il sito della centrale nucleare di Fukushima. Amano è partito con un aereo delle linee austriache Austrian Airlines che continuano a coprire i collegamenti con in Giappone.

13.43 - Il livello di radiazioni alla centrale nucleare di Fukushima 1 è in aumento dopo il getto di acqua ad alta pressione sul reattore n. 3. Lo ha riferito la Tepco. Il livello intorno agli edifici è passato a 4000 microsievert/h da 3700.

13.40 - Una nuova scossa di magnitudo 5.8 si è registrata poco fuori da Tokyo, con epicentro al largo delle coste della prefettura di Ibaraki, a nord della capitale.

13.33 - Il ministero degli Esteri russo ha dichiarato che la Russia è pronta a prestare qualsiasi tipo di aiuto al Giappone, anche nello spegnimento degli incendi alla centrale di Fukushima. Lo riferisce l'agenzia Interfax.

13.26 - Contatori Geiger a ruba a Padova e richieste da tutta Italia all'azienda leader nel settore della commercializzazione di apparecchiature di precisione per la radioattività ambientale, a causa della psicosi da nucleare dovuta alla crisi giapponese.

13.19 - Quattro dei sei reattori della centrale nucleare di Fukushima 1 Daiichi sono rimasti gravemente danneggiati per l'arresto del sistema di raffreddamento a causa del terremoto. L'utilizzo di acqua di mare non trattata per tentare di raffreddare i reattori rende impossibile il loro ritorno in servizio in futuro.

12.36 - Due camion speciali dell'esercito giapponese hanno cominciato a gettare acqua sul reattore n.3 della centrale di Fukushima dopo un tentativo fallito di impiegare cannoni ad acqua della polizia. Lo ha riferito la televisione NHK.

11.55 - I voli Swiss che da Tokyo portano a Zurigo non sono pieni: sull'Airbus A340 che questa mattina è atterrato all'aeroporto di Kloten c'erano 166 passeggeri sui 228 posti disponibili, ha dichiarato la compagnia aerea all'ATS. Dopo l'atterraggio sul velivolo sono state controllate eventuali tracce di radioattività. Ieri questi test erano risultati negativi. I risultati delle misurazioni odierne verranno rese note nel pomeriggio, ha annunciato il portavoce Jean-Claude Donzel.

11.29 - Autorità aeroportuali sudcoreane hanno rilevato inconsueti alti livelli di radiazioni su tre passeggeri atterrati a Seul provenienti dal Giappone, nel primo giorno di tali controlli organizzati dall'aeroporto internazionale Incheon. Lo scrivono i media secondo i quali un giapponese di 50 anni che si ritiene abbia vissuto nella prefettura di Fukushima indossava un capotto sul quale sono stati rilevati livelli di radioattività parecchie volte superiore alla norma. Anche sulle altre due persone è stata fatta analoga scoperta.

10.22 - La tv di stato giapponese Nhk mostra in diretta il sorvolo dei reattori della centrale nucleare di Fukushima 1 da parte di elicotteri militari giapponesi Chinhook che continuano a gettare tonnellate di acqua sugli impianti.

9.47 - Il presidente sud coreano Lee Myung-bak ha smentito che il suo Paese sia sotto la minaccia di radiazioni provenienti dalle centrali nucleari giapponesi. La smentita è stata fatta durante un incontro che il presidente ha avuto con i membri del Grand National Party, il partito al governo.

9.07 - La Cina ha chiesto al Giappone di avere notizie "precise e opportune" sulla situazione attuale circa le centrali nucleari. Lo ha detto poco fa un portavoce del ministero degli esteri di Pechino.

8.21 - Il Giappone rischia un blackout su larga scala se i consumi non saranno ridotti a causa del calo della produzione di elettricità. Lo ha detto il ministro dell'Industria, Banri Kaieda, durante la presentazione del piano di emergenza per la fornitura di carburante alle aree colpite dal terremoto, trasmessa in diretta dalla tv pubblica Nhk.

7.01 - Un portavoce della Tepco, la società che gestisce la centrale nucleare giapponese di Fukushima, gravemente danneggiata dallo tsunami di venerdì scorso, ha affermato che nel reattore n.4 c'è ancora acqua nella vasca nella quale viene conservato il combustibile nucleare usato. Le barre di uranio usate conservate nella vasca sono altamente radioattive e se il livello dell'acqua che le protegge è troppo basso, si surriscaldano emettendo forti radiazioni.

7.00 - Il Dipartimento di Stato americano ha autorizzato ieri sera le famiglie del suo personale all'ambasciata in Giappone a lasciare il Paese, se lo vogliono.

6.42 - I venti sulla centrale nucleare giapponese di Fukushima, danneggiata dallo tsunami della scorsa settimana, stanno soffiando verso sudest, cioè verso l'Oceano Pacifico. Lo ha affermato l'Agenzia Meteorologica giapponese, secondo la quale la direzione del vento non cambierà fino a domani pomeriggio.

4.25 - Un forte terremoto, di magnitudo 6,5, si è verificato oggi al largo dell'arcipelago di Vanuatu, nel Pacifico. Lo ha annunciato l'Usgs, l'Istituto di geofisica americano. Nessun allarme tsunami è stato diramato.