Lugano

Cade una mongolfiera nel lago di Lugano, ma è un'esercitazione

Ha attirato molti curiosi l'esercitazione congiunta fra la Società Svizzera di Salvataggio di Lugano e il Gruppo Aerostatico Ticino - VIDEO
Red. Online
01.10.2022 11:29

Questa mattina a Lugano, davanti alla foce del Cassarate, è precipitata nel lago una mongolfiera con 4 persone a bordo. Si trovava a circa 100 metri d’altezza sullo specchio d’acqua, ma non c'è da preoccuparsi: parliamo di un’esercitazione congiunta fra la Società Svizzera di Salvataggio di Lugano e il Gruppo Aerostatico Ticino. Ieri si è svolta una giornata di teoria con una trentina di partecipanti, fra i quali molti piloti di mongolfiera. A differenza della prima edizione (svoltasi il 2 ottobre del 2021) quest’anno a bordo c’era un equipaggio di 4 persone, diversamente dallo scorso anno, quando a bordo c'era solo il pilota lucernese Patrick Schmidle. Molti curiosi hanno raggiunto la zona della foce e del parco Ciani, attratti dalla mongolfiera trainata da un motoscafo.

Perché un esercizio di questo tipo?  E soprattutto perché quando l’acqua inizia ad essere freddina? Lo scenario, secondo gli esperti, è decisamente realistico perché: quando c'è calma di vento, spesso ci si trova in mezza al lago e non si sa come proseguire; spesso si è costretti a richiedere l’intervento di una barca per trainare la mongolfiera; se si è a corto di gas non resta che cercare di finire in acqua,; condizioni meteorologiche di questo tipo si presentano specialmente d’inverno. Per questi motivi è importante il soccorso tempestivo in acque fredde. Grazie alla caduta dell’anno scorso sono cambiate alcune raccomandazioni ai piloti per il sorvolo degli specchi d’acqua e un’analisi dei risultati odierni da parte degli esperti fornirà certamente ulteriori raccomandazioni ai piloti.