E adesso i frontalieri pedalano

Piace il progetto "TiCicloVia" proposto dalla Provincia di Varese per ampliare piste ciclabili tra Varesotto e Mendrisiotto
Red. Online
17.08.2018 07:00

VARESE - Da casa al lavoro oltreconfine pedalando. È una delle proposte della Provincia di Varese in partenariato con gli altri enti del territorio. Così, dopo l'ampliamento dell'offerta TiLo, si va verso l'uso della bicicletta per liberare ulteriormente dalle auto le strade del Mendrisiotto e del Varesotto. Il progetto, tra quelli Interreg approvati, si chiama "TiCicloVia" e riguarda lo sviluppo di un sistema di mobilità ciclabile transfrontaliera nei territori delle valli Olona, del Lanza e del Mendrisiotto, lo riporta la Prealpina. La manovra è studiata appunto per migliorare la mobilità nella zona transfrontaliera, in seguito al completamento del tratto di pista ciclabile della Valle Olona e all'integrazione con il sistema di mezzi pubblici. Per molti frontalieri sarà così possibile utilizzare la bici per gli spostamenti verso il posto di lavoro. Ma per quando è prevista questa svolta green a due ruote? Il vicepresidente della Provincia di Varese Marco Magrini, ha spiegato che "a breve la Provincia incontrerà i referenti regionali per illustrare il lavoro svolto e richiedere i fondi necessari per portare avanti anche gli altri progetti di ciclovie sul territorio (l'ampliamento di piste ciclabili sulle tratte di Malnate e Castiglione Olona, n.d.r.)". Il progetto ha un valore complessivo di 2,3 milioni di euro (finanziati dall'Unione Europea) e 55mila franchi messi sul tavolo dal Dipartimento del Territorio, la Commissione Regionale dei Trasporti del Mendrisiotto e Basso Ceresio e l'Ente Regionale per lo sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio.