Via dal Ticino: 150 dipendenti verso l'Italia

CADEMPINO - Dal Ticino all'Italia. Quando si parla di lavoro siamo abituati a immaginare il percorso inverso, ma non in questo caso. Entro il mese di giugno del 2019 il parigino Gruppo Kering intende trasferire 150 lavoratori della società affiliata ticinese Luxury Goods International in Italia, in particolare nelle sedi di Milano, Novara e Firenze. Lo stesso Gruppo ha spiegato i dettagli ai dipendenti interessati, quest'oggi alle 14, presso il centro eventi di Cadempino.
La posizione dell'azienda"In qualità di leader internazionale nel settore del lusso, il Gruppo Kering evolve continuamente i propri modelli operativi per adottare strutture sempre più moderne e flessibili. Nei primi mesi del 2017, il Gruppo ha iniziato una riflessione interna al fine di rispondere in modo più tempestivo alle richieste del mercato, in particolare sui temi della supply chain. Tali considerazioni hanno portato a un progetto di trasformazione, formalmente avviato nel mese di ottobre 2017, il quale ha definito una nuova struttura organizzativa, con dei processi rinnovati.
Con il nuovo modello operativo, le attività di sviluppo prodotto, coordinamento della produzione, supply chain e vendite saranno portate sotto la diretta gestione dei singoli marchi e centri di competenza. Il nuovo modello implicherà la riallocazione di circa 150 persone dal Gruppo Kering ai singoli marchi o altri uffici del Gruppo entro la prima metà del 2019. Come sempre, ogni cambiamento organizzativo è affrontato dal Gruppo Kering in modo etico e professionale. La transizione sarà pertanto effettuata in modo socialmente responsabile e nessuna riduzione del personale è prevista. LGI si concentrerà principalmente sulle attività logistico-distributive, che non saranno impattate dal nuovo modello organizzativo. Il Gruppo continua a impiegare oltre 800 persone in Ticino".