
L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore
© AP/Ronald Zak

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore

L’impresa di Kipchoge: la maratona sotto le due ore
Inseguiva il sogno da due anni e ora ce l’ha fatta. Impresa storica per Eliud Kipchoge, che a Vienna è riuscito per la prima volta a chiudere la maratona sotto le due ore. Il keniota 34.enne ha tagliato il traguardo fermando il cronomentro a 1h59’40. Il tempo, malgrado l’impresa, non sarà però conteggiato come nuovo record del mondo, poiché si trattava di una manifestazione non competitiva.
Quei 25 secondi a Monza
Venticinque secondi: da due anni il keniota non pensava ad altro. Tanto lo separava dal suo sogno, scendere sotto le due ore. Un’impresa sfiorata nel 2017 a Monza, nel circuito dell’Autodromo, quando aveva terminato in 2 ore e 25 secondi. Questa volta però sentiva che ce l’avrebbe fatta. «Corro per scrivere un capitolo di storia e voglio dimostrare che non esistono limiti, solo quelli nella testa», ha detto in conferenza stampa a Vienna.
Per raggiungere il risultato, Kipchoge si è fatto assistere da 41 lepri che lo hanno aiutato a tenere il ritmo. Tra loro anche lo svizzero Julien Wanders.