Giustificata la decisione della Segreteria di Stato della migrazione (SEM) di negare il permesso di dimora all’ex vice-ministro venezuelano Nervis Gerardo Villalobos Cardenas e alla sua famiglia
Le condizioni per le persone bisognose di protezione rimarranno invariate: il Consiglio nazionale ha bocciato per la seconda volta l’entrata in materia
La dichiarazione è stata adottata oggi dal Nazionale con 97 voti contro 90 e 6 astenuti - Si chiedono l’abolizione del limite di cinque persone per gli assembramenti, l’apertura dei ristoranti e delle strutture culturali e il permesso di utilizzare le terrazze almeno per il take away
Riprendono oggi i lavori alle Camere federali - In apertura verrà letta una dichiarazione che invoca l’attenuazione delle misure contro il COVID-19 e l’apertura dei ristoranti e dei bar
Mentre il consigliere federale Alain Berset spinge per potenziare i tamponi di massa gratuiti, la discussione approda in Consiglio di Stato - Stefano Modenini: «Abbiamo chiesto un’entrata in materia sul tema» - Intanto il PLR prende posizione: «Servono scelte rapide per ripartire»
Incontro tra tra Christian Bock, direttore dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD), e Fabrice Leggeri, direttore esecutivo dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera
I media online verranno sostenuti con 30 milioni di contributi federali mentre un importo pari a 120 milioni verrà destinato al finanziamento indiretto della stampa
Bocciata già dal Consiglio nazionale, l’iniziativa di Gioventù Socialista volta a tassare l’1% più ricco della popolazione è stata respinta anche dal Consiglio degli Stati
Nuovo incontro dalla capitale con i tecnici della Confederazione per aggiornare la popolazione sull’andamento epidemiologico nel nostro Paese - LA DIRETTA
Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza dovrà far luce sull’incidente aereo dello scorso 18 febbraio che ha visto coinvolto un piper bimotore finito nel lago di Costanza
L’uomo ha spiegato che l’autorizzazione gli è stata ritirata per «messa in pericolo della salute pubblica», una misura che valuta assolutamente sproporzionata
Le concentrazioni evidenziate sono ampiamente al di sotto dei valori limite stabiliti dalla legge e non costituiscono quindi un pericolo per la protezione delle acque
In concomitanza con la prima fase di aperture, l’Ufficio federale della sanità pubblica ha adatta le informazioni e invita la popolazione a restare prudente
Questa volta, a differenza della caotica riapertura dal semi-confinamento dello scorso aprile, boutique e centro commerciali non sono stati presi d’assalto dai clienti
Il predatore stava tentando di entrare in un recito protetto - Il caso di F78 era balzato agli onori della cronaca per aver ucciso diversi animali da allevamento
Da un sondaggio realizzato dall’Università di Berna, emerge che l’aumento dello stress per il personale è da ricercare nel rischio di trasmettere il virus ai familiari e nella distanza dai propri cari
Emerge da uno studio condotto nella Svizzera tedesca - Secondo le intervistate, nel mondo del lavoro gli uomini hanno più vantaggi - La pandemia ha portato effetti negativi sulla vita professionale, ma anche positivi per quanto riguarda le relazioni con i partner
L’Idea di un Paese «perfetto e organizzato» è venuta meno negli ultimi mesi: secondo il direttore di Presenza Svizzera, infatti, con la seconda ondata di contagi sono aumentate anche le critiche alla Confederazione
Quattro anni e un mese di prigioni all’autore di uno stupro avvenuto nel 2017 - L’uomo, che nega la versione della donna, dovrà pure sottoporsi a un trattamento psicologico ambulatoriale
Lunedì mattina i negozi di tutta la Svizzera rialzano le serrande - C’è però molta attesa per la seconda tranche degli allentamenti del Consiglio federale prevista per il 22 marzo
Gli esercizi pubblici sono stati sottoposti a circa 80 mila verifiche da parte delle autorità tra luglio 2020 e la fine del mese di gennaio: le violazioni sono 17.586