«Non me la sono sentita di separarmi da mio marito per paura che mi portasse via i bambini». È la spiegazione di una mamma 32.enne vittima di violenza domestica rivoltasi al consultorio per donne BIF («Beratungsstelle für Frauen») di Zurigo. Di ragioni come questa sia le organizzazioni di aiuto a chi subisce maltrattamenti dal partner sia le autorità cantonali ne sentono parecchie. Di casi di violenza fra coniugi ne emergono sempre di più. Eppure la metà delle volte la vittima sceglie di ritirare la denuncia. Per risolvere la situazione il Cantone ha deciso di cambiare strategia, puntando sulla terapia preventiva, piuttosto che sulla repressione.
Tredici interventi al giorno
Ogni giorno i corpi di Polizia del cantone devono intervenire in media 13 volte per casi di violenza domestica. E il...
Vuoi leggere di più?
Sottoscrivi un abbonamento per continuare a leggere l’articolo.
Scopri gli abbonamenti al Corriere del Ticino.
Hai già un abbonamento? Accedi
In questo articolo:
- 1 coppia
- 2 donne
- 3 Giorgia von Niederhäusern
- 4 Svizzera
- 5 violenza