In occasione della prossima chiamata alle urne i cittadini di sei Cantoni sono chiamati ad esprimersi su oggetti a carattere locale - Ecco i temi principali a Zurigo, Berna, Basilea Campagna, Zugo e Ginevra
Negli scorsi giorni il presidente dell’UDC Marco Chiesa aveva affermato che il Consiglio federale, a causa della pandemia, detiene ormai un potere assoluto - C’è la possibilità che ne derivino degli abusi? Ne abbiamo parlato con Nenad Stojanović, politologo e professore di scienze politiche all’Università di Ginevra
Seconda fumata nera per la nomina del nuovo procuratore generale della Confederazione Nessuno dei tre candidati rimasti in corsa ha convinto la Commissione giudiziaria dell’Assemblea federale Il presidente Caroni: «Preferiamo continuare a cercare piuttosto che dire «allora prendiamo chiunque»»
I consiglieri federali Alain Berset e Guy Parmelin hanno garantito che nelle prossime settimane, nel caso in cui la situazione dovesse evolversi positivamente, si potranno decidere nuovi allentamenti, ma la situazione rimane fragile: «Le varianti ci preoccupano»
Nessuno dei tre candidati alla guida del Ministero pubblico è riuscito a fare l’unanimità, servirà un terzo tentativo: «Preferiamo continuare a cercare piuttosto che accontentarci senza essere sicuri della scelta», ha spiegato il presidente della commissione e consigliere agli Stati Andrea Caroni
Secondo il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), i valori limite delle radiazioni rimangono immutati, ma i Medici per l’ambiente (MpA) non ne sono convinti
Secondo il Tribunale federale, le intercettazioni compiute all’estero dagli inquirenti del cantone romando sono state compiute senza il consenso delle autorità straniere e sono quindi da considerarsi illegali
Secondo il presidente dell’UDC Marco Chiesa, «da mesi i sette consiglieri decidono delle nostre vite, delle nostre relazioni sociali, pronunciano divieti di lavoro» - L’appello: «Chiediamo di essere liberati da questa forma di paternalismo»
Secondo i dati raccolti da SSR e Tamedia, la cosiddetta iniziativa anti-burqa e l’accordo di libero scambio con l’Indonesia verranno accettati, non così la legge sui servizi d’identificazione elettronica
Il 7 marzo gli elettori svizzeri dovranno decidere se introdurre a livello nazionale l’interdizione già approvata in Ticino nel 2013 e a San Gallo nel 2018 - L’essenziale da sapere sul tema in votazione
Da Berna ecco il documento che dovrebbe sbloccare la situazione nei Comuni e nei Cantoni - Il contesto attuale, il contenuto del testo e l’effetto che questo dovrebbe avere sulla costruzione di nuove antenne
L’area geografica di provenienza e il retaggio socio-culturale rendono i centimetri di stoffa che coprono il capo delle donne musulmane diversi uno dagli altri: ecco qualche aneddoto sulle origini, i significati delle diverse tipologie di velo e qualche curiosità
A lanciare l’appello è Caritas Svizzera, che chiede al mondo politico di mantenere gli aiuti alle persone economicamente fragili per garantire loro i mezzi di sussistenza: «Gli effetti più gravi della pandemia devono ancora arrivare»
Il ricorso del politico contro la decisione del governo cantonale di fine ottobre 2020 è stato considerato irricevibile dalla Camera amministrativa della Corte di giustizia cantonale
Le autorità sostengono la proposta del Consiglio federale di allentare gradualmente le misure di protezione per evitare un effetto yo-yo di aperture-chiusure ma la metà di loro vorrebbe intervalli più ravvicinati
La Procura federale e l’Ufficio federale di polizia stanno monitorando i casi di minacce e diffamazione nei riguardi di membri delle autorità politiche nell’ambito dei provvedimenti introdotti per contrastare la pandemia
Nel settore dei trasporti pubblici, chi non si è sottoposto all’iniezione immunizzante dovrebbe essere obbligato a indossare una maschera, ha detto il presidente della Confederazione alla «NZZ am Sonntag»
Con l’associazione denominata «CH++», l’epidemiologo vuole rafforzare le competenze scientifiche e tecnologiche della politica, dell’amministrazione e della società, rimanendo indipendente dal punto di vista ideologico e finanziario
Secondo la task force Berna dovrebbe fornire documenti, in formato cartaceo o digitale, che dimostrino il risultato negativo di un test molecolare RT-PCR effettuato di recente, la presenza di anticorpi neutralizzanti o di una vaccinazione