Alla ricerca della palestra mai avuta - Dalla terra battuta al parquet, dai campi all’aperto ai palazzetti polifunzionali: con Alessandro Cedraschi ripercorriamo la storia del basket luganese
È allo stesso tempo un hotel, un ristorante e un’impresa sociale e ha quale obiettivo il reinserimento delle persone in assistenza - Aperta lo scorso maggio, la locanda ha riscosso subito un grande successo - «La chiusura? Si soffre chiaramente il calo di attività»
Due nuovi locali occuperanno gli spazi liberi nella piazza – Riccardo Caruso, direttore della Fondazione: «L’idea di realizzare un concept store in pieno centro si sta rivelando vincente» – Passato, presente e futuro di un luogo molto amato dalla gente
Fondata nel 1903, si è vista costretta a chiudere i battenti - Avviata nei giorni scorsi la procedura di fallimento - La direzione: «Avremmo potuto porre ancora rimedio alla situazione, ma il coronavirus ci ha tagliato definitivamente le gambe»
La Federazione dei cacciatori ticinesi, e i cacciatori, non dimenticano e ritornano sull’accaduto - Per Fabio Regazzi e Stefano Fraschina: «Se a sparare in Malcantone è stato un cacciatore, questo screditerebbe l’attività venatoria ticinese»
Chi ama seguire le partite di hockey e calcio nei locali pubblici è costretto a cambiare abitudini e rituali – Viaggio all’esterno di un ritrovo di Cassarate, tra i commenti di fan e avventori incalliti
Fresca di stampa La Breva, la rivista che dal Malcantone, alla regione del lago e all'alto Varesotto raccoglie vicende antiche che formano la trama del vissuto delle genti che vivono al di qua e al di là del confine, come quella volta che due monache vennero colte a contrabbandare sul battello
Roberto Badaracco: «L’obiettivo è contenere le perdite e prepararci per tornare a proporre spettacoli di qualità» – Consiglio direttivo e direzione del centro culturale hanno illustrato la strategia per assorbire il forte contraccolpo provocato dal lockdown