Per la prima volta le due formazioni si presentano in solitaria dopo che nel 2016 della stessa lista facevano parte anche il movimento Arianova e il Partito socialista
I primi lavori di ristrutturazione dell’hotel Suisse e la rinascita del Ravizza che interessa ad un imprenditore straniero potrebbero rappresentare l’agognata svolta - Attese novità anche dagli impianti di Confin - Intanto la stagione sta andando a gonfie vele
Ciò a seguito di lavori di manutenzione all’impianto di produzione del Piottino dell’Azienda elettrica ticinese da venerdì 29 gennaio a lunedì 15 marzo - Prestare attenzione
Il giudice Amos Pagnamenta ha inflitto una pena detentiva sospesa ad un 23.enne per le botte «natalizie» del 5 gennaio 2020 in piazza del Sole - Prosciolto invece l’altro imputato: dalla videosorveglianza non emerge che abbia preso parte al pestaggio
Bellinzona: il Municipio risponde all’interrogazione dell’Unità di sinistra e si dice pronto a partecipare ad un gruppo di lavoro dei Comuni ticinesi per discutere la rivalutazione salariale - Intanto l’MPS chiede lumi a proposito del pagamento di ore straordinarie ai vertici della casa anziani di Sementina
In due a processo oggi per un’aggressione avvenuta il 5 gennaio 2020 in piazza del Sole a Bellinzona: sottolineato in aula come fatti analoghi possano anche finire drammaticamente - La scena era stata ripresa da un video
Martedì mattina l’auto del 58.enne aveva tamponato violentemente un mezzo pesante fermo al semaforo per il dosaggio del traffico diretto verso la galleria autostradale del San Gottardo
Il 4 febbraio 2011 venne introdotta nella Costituzione cantonale la facoltà di chiedere al Governo l’allontanamento degli Esecutivi comunali - A Bellinzona fu lanciata subito una raccolta firme, poi abbandonata - Finora solo a Cademario nel 2019 è uscito il sì dalle urne - Marzio Della Santa (Enti locali): «Servono determinazione e fatti concreti»
Il Consiglio di Stato ha approvato la variante di Piano regolatore del Comune di Arbedo-Castione per disciplinare la posa degli impianti - Si fa leva sul cosiddetto modello «a cascata», privilegiando le aree meno sensibili per la popolazione
Lo precisa l’Ufficio federale delle strade senza tuttavia prendere posizione sull’incidente avvenuto nei pressi del dosaggio del traffico a Stalvedro: le cause sono oggetto di un’inchiesta
La lista civica era nata un anno fa «con l’obiettivo di fare politica senza cadere nella partitocrazia» - Gli ex consiglieri comunali leghisti (ora indipendenti) Luigi Calanca e Giulio Deraita si candidano pure per l’Esecutivo
Ben 174 soci dell’OTR Bellinzonese e Alto Ticino hanno dato via libera nelle scorse settimane, in forma epistolare, al consuntivo 2019 ed al preventivo 2021 - I fondi raccolti serviranno a finanziare numerosi progetti
Dopo 180 firme raccolte invano una società immobiliare e sette cittadini contestano la licenza edilizia rilasciata dal Municipio: «Perché permettere l’impianto proprio in zona residenziale?» - Swisscom ribadisce che il principio di precauzione è rispettato
Da Parigi ecco un’idea provocatoria, ma mica poi tanto: realizzare un polmone verde nel comparto che verrà lasciato libero dalle Officine FFS di Bellinzona - A proporla è l’architetto mesolcinese Gabriel Bertossa, da oltre due decenni residente nella capitale francese
Per Bellinzona solo dieci abitanti in più a fine 2020: ma il sindaco Mario Branda non è preoccupato, invita a valutare il fenomeno sul lungo termine e mette sul tavolo altre chiavi di lettura - Effetto AlpTransit in ritardo? «Sapevamo che i cambiamenti non si sarebbero verificati dall’oggi al domani»
L’Azienda multiservizi di Bellinzona si è dotata di otto nuovi veicoli che vanno ad aggiungersi ai cinque elettrici già in circolazione - L’obiettivo è ridurre il fabbisogno energetico globale
Si è chiusa poco fa la prima fase della campagna di vaccinazioni per gli over 80 della Città - In quattro giorni sono stati 600 gli anziani che hanno fatto capo al centro di prossimità che riaprirà dal 26 febbraio al 1. marzo
Diverse persone con disabilità ad altissimo rischio non solo non hanno ancora potuto beneficiare della vaccinazione contro la COVID-19, ma nemmeno sanno se e quando potranno entrare a far parte di una lista di priorità: la denuncia di una mamma
Entro fine 2022 il nodo ferroviario di Cadenazzo sarà adattato per facilitare l’accesso alle persone con mobilità ridotta - I piani di progetto verranno pubblicati domani sul Foglio ufficiale - Prosegue dunque il programma «Accesso alla ferrovia» delle FFS
Verifiche della Polizia cantonale e, oltre alle due denunce, sono emerse anche varie contravvenzioni: 2 per guida fuori pista, 1 per modifica della slitta a motore, 6 per mancata applicazione della targa e una per guida senza casco
Per motivi da stabilire l’uomo alla guida ha perso il controllo del veicolo - Con lui c’erano una donna e tre bambini - Trasportati tutti in ospedale per accertamenti - FOTO e VIDEO
Un anno fa c’era stato il grido d’allarme di San Vittore, all’inizio del 2021 quello del Mendrisiotto - In Mesolcina la situazione è nettamente migliorata rispetto a dodici mesi or sono, mentre la media mensile finora è simile a quella registrata a Chiasso e nel Magnifico Borgo
Bellinzona: i consiglieri comunali dei Verdi Ronnie David e Marco Noi chiedono lumi al Municipio dopo tre casi di positività in una classe delle Elementari nord - E si chinano sulle problematiche nell’apprendimento legate all’assenza scolastica
Al via anche a Bellinzona la campagna anti-COVID per gli over 80 - Proseguirà domani, sabato 23, domenica 24 gennaio e lunedì 25 gennaio - Oltre due terzi degli anziani hanno mostrato interesse - Nella prima fase sono a disposizione 600 dosi
Pronta la campagna «aggregata» per i domiciliati over 80 dei due Comuni: si terrà dal 1. al 3 febbraio al Centro sociale di Arbedo - L’amministrazione fisserà oggi gli appuntamenti per coloro che si sono precedentemente annunciati
Ecco il concorso per l’introduzione dell’importante figura dell’operatore-curatore nei Comuni di Arbedo-Castione e Lumino - L’entrata in servizio è prevista già il prossimo aprile
Secondo i dati ufficiali il distretto detiene un primato cantonale: è quello con meno case vuote in Ticino - Ma il presidente dell’Associazione dei Comuni della valle, anche come imprenditore edile, mette in dubbio la statistica: «I cartelli di vendesi e affittasi sono numerosissimi e io stesso sono confrontato col problema»