Studiare, in stretta collaborazione con partner nazionali e internazionali, tecniche e procedure per un utilizzo sicuro, efficiente e sostenibile del calore geotermico. Lo sta facendo il Politecnico federale di Zurigo nel «Bedretto Underground Laboratory for Geoenergies» insediato nel tunnel di servizio lungo 5,2 chilometri scavato negli anni Settanta per la realizzazione della galleria ferroviaria del Furka e messo fuori servizio nel 1982. Un cunicolo che in passato è stato oggetto di desideri, studi approfondimenti finalizzati a dare un collegamento alla rete ferroviaria nazionale alla Valle Bedretto. Desideri che, per il momento, sono però destinati a rimanere tali. La Matterhorn-Gotthard-Bahn, proprietaria dell’infrastruttura, ha infatti affittato la galleria al Politecnico di Zurigo per...
Vuoi leggere di più?
Sottoscrivi un abbonamento per continuare a leggere l’articolo.
Scopri gli abbonamenti al Corriere del Ticino.
Hai già un abbonamento? Accedi
In questo articolo:
- 1 airolo
- 2 alpi
- 3 ambiente
- 4 aperte
- 5 automobile
- 6 bellinzona
- 7 bus
- 8 centro
- 9 collaborazione
- 10 confederazione
- 11 cuore
- 12 dei
- 13 della
- 14 di
- 15 e
- 16 energetica
- 17 foto
- 18 fuori
- 19 galleria
- 20 gotthard
- 21 informazioni
- 22 maggio
- 23 media
- 24 montagna
- 25 nazionale
- 26 per
- 27 prima
- 28 progetti
- 29 Redazione
- 30 ronco
- 31 sabato
- 32 scienza
- 33 sopra
- 34 stato
- 35 stazione
- 36 storia
- 37 strategia
- 38 Svizzera
- 39 tensione
- 40 valle
- 41 viaggi
- 42 visita
- 43 zurigo