
Ecco la futura Valascia che sta nascendo
L’immagine pubblicata l’8 novembre su Facebook dall’azienda lodrinese: allora non nevicava ancora... © Ennio Ferrari SA

Ecco la futura Valascia che sta nascendo
Una foto estrapolata, oggi, dalla webcam presente sul sito del sodalizio biancoblù. © HCAP
Eccolo, visto dall’alto, il cantiere della nuova Valascia. La fotografia è stata pubblicata negli scorsi giorni (l’8 novembre, per la precisione) sul proprio account Facebook dalla Ennio Ferrari SA, capofila del consorzio delle imprese che stanno lavorando alacremente per dare un tetto all’avanguardia all’Hockey club Ambrì-Piotta secondo il progetto dell’architetto Mario Botta. Il cantiere procede come da tabella di marcia. A complicare un po’ i lavori è più che altro il freddo e, soprattutto, la neve che in alta Leventina in questo periodo può scendere ogni giorno. Come oggi: la spolverata ha imbiancato macchinari ed infrastrutture, si evince dall’immagine estrapolata dalla webcam posata dal sodalizio biancoblù per consentire ai tifosi di seguire minuto per minuto la costruzione del moderno stadio multifunzionale da 51 milioni di franchi che sarà pronto per l’estate 2021. Dopo aver superato alcune difficoltà per far partire l’edificazione (in primis legate al finanziamento, ma tutto come noto si è risolto per il meglio) non sarà certo qualche fiocco a scoraggiare i vertici dell’HCAP e della Valascia Immobiliare SA nonché gli addetti ai lavori. Tutt’altro. Si procede uniti per regalare al pubblico altoleventinese il Sogno con la «s» maiuscola. Un impianto da 7.000 posti (di cui poco meno della metà, 3.000, a sedere) e dalla volumetria di 117.000 metri cubi che gode del sostegno anche dei Comuni del distretto.