
Ecco la grande pala che presto «muoverà» il vento
© Ti-Press/Davide Agosta

Ecco la grande pala che presto «muoverà» il vento
© Ti-Press/Davide Agosta

Ecco la grande pala che presto «muoverà» il vento
© Ti-Press/Davide Agosta

Ecco la grande pala che presto «muoverà» il vento
© Ti-Press/Davide Agosta
Non è certamente passata inosservata. E non poteva essere altrimenti. Dopo la torre energetica di Castione, alta quasi 72 metri, di cui vi abbiamo riferito negli scorsi giorni, oggi nell’Alto Ticino vi è stato qualcosa di altrettanto eccezionale. È giunta stamattina in quota la prima delle 15 pale (lunghe 46 metri e del peso di 9 tonnellate) del Parco eolico in costruzione sul Passo del San Gottardo, progetto da 32 milioni di franchi promosso dall’Azienda elettrica ticinese. Giunta dalla Germania su un camion (l’elicottero è stato escluso per motivi di sicurezza, in considerazione del peso e del vento che soffia sulla cima), è stata trasportata dal Motto Bartola sulla vetta simbolo della Svizzera. Per l’occasione dalle 5.45 la strada del Passo è stata chiusa al traffico.
Ai 2.106 metri di altitudine è stata «depositata» dopo oltre due ore, grazie al meticoloso lavoro degli operai al fronte. Le altre, alla pari delle varie componenti, seguiranno nelle prossime settimane. Entro l’estate questa delicata fase sarà conclusa. I lavori cominciati un anno fa termineranno, nel loro complesso, in ottobre, quando i cinque aerogeneratori inizieranno a produrre energia elettrica dopo un iter burocratico durato due lustri.
