«Quali strategie per uscire dalla crisi economica e da quella del coronavirus?». È questo il tema della quarta edizione del Festival dell’economia, proposto dalla Scuola cantonale di commercio di Bellinzona. Nell’impossibilità di organizzare la tradizionale serie di conferenze in presenza si è optato per un’edizione online. Grazie alla collaborazione con la RSI – in particolare con la redazione del magazine TV di economia «Tempi Moderni» (diffuso il venerdì sera su LA 1) che, con la giornalista Vera Pellandini, ha curato la produzione audiovisiva dei contributi – vengono proposte interviste ad autorevoli personalità del mondo economico. Si tratta dei professori Cristiano Antonelli (Università di Torino); Stephanie Kelton (Stony Brook University, USA); Jean François Ponsot (Università di Grenoble-Alpes), Yanis Varoufakis: (Università di Atene) nonché della presidente della Direzione generale di economiesuisse Monika Rühl. I cinque filmati saranno disponibili online sul sito www.festivalscc.ch dal 29 gennaio. Il sesto video è stato realizzato intervistando alcuni studenti del quarto anno della Scuola cantonale di commercio, iscritti al corso opzionale di Scienze umane. Gli allievi, che hanno partecipato alla preparazione dell’evento con il coordinamento del professor Ronny Bianchi, hanno avuto la possibilità di esaminare la crisi economica generata dall’attuale pandemia, di immaginare possibili soluzioni e di esprimere le loro considerazioni.