
Polveri fini ma problema grosso: ecco tutte le cifre
San Vittore. © CdT/Archivio

Polveri fini ma problema grosso: ecco tutte le cifre
© CdT/Archivio

Polveri fini ma problema grosso: ecco tutte le cifre
I dati OASI di San Vittore riguardanti i primi 21 giorni di gennaio. © OASI

Polveri fini ma problema grosso: ecco tutte le cifre
I dati OASI nei due poli momò. © OASI
Un anno fa, in questo periodo, un appello aveva attirato la curiosità dei media ticinesi e grigionesi: «Fate qualcosa, siamo il paese più inquinato». Il Municipio di San Vittore aveva preso carta e penna e, ad inizio gennaio, aveva scritto alla popolazione invitandola a limitare «l’uso di camini e riscaldamenti a legna (o di farlo correttamente)» e «preferibilmente» di non utilizzare l’automobile nell’abitato.
Si consigliava anche, «fino al miglioramento della situazione di limitare lo sport all’aperto». Il problema è quello notissimo della concentrazione di polveri fini nell’aria, che fa del villaggio bassomesolcinese uno dei più inquinati nella Svizzera italiana.
Cause e dati
In quei giorni era stato più volte superato il limite di 50 microgrammi per metro cubo (la media era attorno ai 60-65)...
Vuoi leggere di più?
Sottoscrivi un abbonamento per continuare a leggere l’articolo.
Scopri gli abbonamenti al Corriere del Ticino.
Hai già un abbonamento? Accedi