
Ritorno al futuro per i castelli: la storia incontra la tecnologia
Il Castelgrande, sullo sfondo. © CdT/Chiara Zocchetti

Ritorno al futuro per i castelli: la storia incontra la tecnologia
Il Montebello. © CdT/Chiara Zocchetti

Ritorno al futuro per i castelli: la storia incontra la tecnologia
© CdT/Chiara Zocchetti

Ritorno al futuro per i castelli: la storia incontra la tecnologia
© CdT/Chiara Zocchetti

Ritorno al futuro per i castelli: la storia incontra la tecnologia
© CdT/Chiara Zocchetti
Dal Medioevo all’eternità. Bellinzona si coccola i suoi castelli che da vent’anni possono fregiarsi del riconoscimento UNESCO, quale primo sito in assoluto in Ticino. Un patrimonio invidiato da tutto il mondo che entro il 2024 verrà ulteriormente valorizzato. Dopo l’intervista all’ex presidentessa della Commissione svizzera Francesca Gemnetti (propugnatrice della candidatura che convinse il comitato dell’agenzia), oggi con il sindaco della Città Mario Branda gettiamo lo sguardo a quello che sarà il futuro dei tre manieri, della murata e della cinta muraria.
«Fiero della mia città»
Sindaco, innanzitutto dove si trovava il 30 novembre 2000? Che ricordi ha di quella memorabile giornata per Bellinzona, il Ticino e la Svizzera in generale? «Ero al lavoro e, a dir la verità, impegnato in tutt’altre...
Vuoi leggere di più?
Sottoscrivi un abbonamento per continuare a leggere l’articolo.
Scopri gli abbonamenti al Corriere del Ticino.
Hai già un abbonamento? Accedi