Il caso dell’accoltellamento alla Manor riporta prepotentemente in primo piano il tema della presenza, sul nostro territorio, di persone vicine al radicalismo islamico. E negli ultimi dieci anni di casi se ne sono visti parecchi, anche se non tutti completamente chiariti. Ci sono stati reclutatori condannati, imam sorvegliati dall’antiterrorismo e moschee perquisite, giovani ticinesi partiti per la Siria e l’Iraq per combattere a fianco dell’ISIS e morti sotto le bombe della coalizione a guida americana. Ci sono anche stati tentativi dall’estero - come rivelato dai Qatar Papers - di investire milioni di franchi per realizzare luoghi di culto. Per il caso più eclatante occorre tornare alla notte del 20 febbraio 2017, quando gli inquirenti federali e cantonali portarono a termine un blitz in...
Vuoi leggere di più?
Sottoscrivi un abbonamento per continuare a leggere l’articolo.
Scopri gli abbonamenti al Corriere del Ticino.
Hai già un abbonamento? Accedi