In questi giorni l’inversione termica, tipica dei periodi invernali, è tornata a colpire nel Sottoceneri, impedendo il ricircolo dell’aria. Logica conseguenza è stata l’impennata dei valori di particolato (o polveri fini) nell’aria, che lunedì hanno toccato, a Mendrisio e Chiasso, valori di 96 µg/m3, ben oltre i 75 previsti come soglia d’informazione alla popolazione. Il Dipartimento del territorio è dunque intervenuto, sottolineando la pessima situazione del Mendrisiotto ed invitando i cittadini a portare il proprio contributo nella lotta alle polveri fini. Come? Abbassando la temperatura in casa, limitando l’utilizzo di camini e stufe a legna, rinunciando, quando possibile, all’auto.
Sui social, tali raccomandazioni hanno sollevato un vespaio: ingiusta, a detta di molti, la decisione di invitare...
Vuoi leggere di più?
Sottoscrivi un abbonamento per continuare a leggere l’articolo.
Scopri gli abbonamenti al Corriere del Ticino.
Hai già un abbonamento? Accedi