Quasi un milione di franchi dal quale, dedotti sussidi e partecipazioni, 478.000 saranno a carico del Comune. Sono queste le cifre del progetto da poco illustrato dal Municipio di Chiasso per sistemare la parte alta di corso San Gottardo, segnatamene il tratto tra largo Kennedy e via Verdi.
L’Esecutivo tiene principalmente a spiegare che si tratta di una riqualificazione provvisoria, della durata indicativa di dieci anni. Un intervento a più ampio raggio lungo tutto il Corso avverrà più in là nel tempo dopo che un concorso di progetto avrà definito il futuro di piazza Col. Bernasconi (piazza del Municipio e della Chiesa).
Lavori urgenti
I lavori oggetto di questa sistemazione vengono però definiti urgenti e si inseriscono nell’attuazione del concetto viario cittadino che prevede, fra l’altro, il traffico verso l’Italia lungo l’asse largo Kennedy-via Como-via Comacini. Ecco quindi che la parte alta di corso San Gottardo cambia radicalmente la sua funzione: da strada principale viene declassata a strada di raccolta e di distribuzione del traffico interno, oltre che asse adibito al trasporto pubblico.
Quattro modalità
In concreto, il progetto prevede quattro tipi di intervento: l’adeguamento delle fermate dei bus; il cambiamento della segnaletica in base al nuovo regime di circolazione, la formazione di 18 posteggi laterali di zona blu, alberatura in vasi, arredo in legno per moderare il traffico; la posa di una nuova pavimentazione di carattere fonoassorbente. Particolare attenzione sarà riservata anche ai ciclisti e ai pedoni.
Partecipazioni e sussidi
Come accennato, poco meno di mezzo milione di franchi sarà a carico delle casse comunali. Alle spese contribuiranno anche il Cantone, l’AGE SA e la Confederazione.