
Dal Partito agrario all’UDC: una storia politica lunga cent’anni
Il logo del partito al congresso cantonale del 7 settembre 2019 ad Ascona, preludio agli incredibili successi conseguiti nelle successive elezioni federali, con un seggio al Nazionale e uno agli Stati.

Dal Partito agrario all’UDC: una storia politica lunga cent’anni
Anno 1995, Carlo Danzi e Giovanni Maria Staffieri, allora deputati in Gran Consiglio.
Il 19 dicembre 1920 veniva fondato il Partito agrario ticinese. Un libro di Carolina Ferrari-Rossini, Marco Marcacci, Oscar Mazzoleni e Fabrizio Mena ricostruisce i cent’anni di vita dell’odierna UDC: Un secolo di storia politica – Dal Partito agrario all’UDC (1920-2020). L’idea è stata di Giovanni Maria Staffieri, già deputato. Lo abbiamo intervistato.
Il libro è stata una scelta coraggiosa: incaricare un gruppo di storici indipendenti, dai partiti e dal partito, di scrivere la storia dell’UDC. Com’è nata l’idea?
«Confermo che il progetto è nato e si è sviluppato in me avvicinandosi il traguardo del centenario del Partito agrario/UDC. Da un lato vi ha influito la personale adesione dal 1966 e permanenza per molti anni quale attivo testimone su diversi fronti politici, continuata ora da attento...
Vuoi leggere di più?
Sottoscrivi un abbonamento per continuare a leggere l’articolo.
Scopri gli abbonamenti al Corriere del Ticino.
Hai già un abbonamento? Accedi