Mondo
La diretta
Fonti mediche palestinesi parlano di almeno 132 vittime in 24 ore, intanto il segretario generale dell'ONU Guterres chiede un'indagine per le presunte violenze sessuali commesse da Hamas - TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
LIVE

23:42
23:42
«Gli Stati Uniti reinseriranno i ribelli Houthi nella lista dei gruppi terroristici»
Gli Stati Uniti hanno deciso di reinserire i ribelli Houthi dello Yemen nella lista delle organizzazioni terroristiche. Lo riferiscono due fonti informate all'Associate Press.
Designati come gruppo terrorista durante la presidenza di Donald Trump, gli Houthi erano stati rimossi dalla stessa lista dal presidente Joe Biden nel 2021, per consentire l'ingresso di aiuti umanitari in Yemen.
23:07
23:07
Macron: «La priorità è il cessate il fuoco a Gaza»
«Tutte le vite valgono. Le vite colpite a Gaza sono conseguenza dell'attacco terrorista perpetrato il 7 ottobre da Hamas. Portiamo avanti molteplici operazioni umanitarie. La priorità è il cessate il fuoco. Dobbiamo proteggere i civili. E' la priorità per la sicurezza di lungo termine di Israele»: lo ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron, in occasione della conferenza stampa di inizio anno all'Eliseo.
21:50
21:50
Doha conferma: «C'è un accordo tra Israele e Hamas per le medicine agli ostaggi»
Un accordo per consentire la consegna di medicinali agli ostaggi a Gaza e aiuti nel territorio è stato raggiunto dopo la mediazione di Qatar e Francia, ha annunciato martedì Doha.
In una dichiarazione all'agenzia ufficiale Qatar News Agency, il ministero degli Esteri ha annunciato l'accordo «tra Israele e Hamas, secondo il quale medicinali insieme ad altri aiuti umanitari saranno consegnati ai civili di Gaza... in cambio della consegna dei farmaci necessari ai prigionieri israeliani a Gaza».
20:37
20:37
«Israele deve difendersi, ma basta vittime civili»
«Israele ha il diritto di difendersi ma non vogliamo vedere più vittime civili a Gaza». Lo ha detto il portavoce della sicurezza nazionale americana, John Kirby, in un briefing con la stampa.
La Casa Bianca - ha poi detto Kirby - si dice «ottimista» riguardo agli ultimi colloqui per rilascio degli ostaggi di Hamas. «Non voglio dire troppo pubblicamente visto che i colloqui sono in corso, ma speriamo che possano dare i loro frutti, e presto», ha sottolineato il funzionario della Casa Bianca.
19:56
19:56
Biden convoca il leader del Congresso per gli aiuti all'Ucraina e a Israele
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha invitato domani i leader del Congresso alla Casa Bianca per discutere i negoziati in corso sul provvedimento da oltre 100 milioni di dollari da lui sollecitato per aiutare Ucraina, Israele, Taiwan e rafforzare i controlli al confine. Lo riferisce Politico.
19:55
19:55
Il ministro degli esteri egiziano riceve la coordinatrice dell'ONU
Il Ministro degli Esteri egiziano Sameh Shukry ha incontrato la coordinatrice Capo dell'Onu per gli Affari Umanitari e la ricostruzione a Gaza, Sigrid Kaag, con la quale ha concordato la necessità di incrementare il flusso di aiuti alla Striscia di Gaza, grazie a un nuovo meccanismo di aiuti messo a punto dal Consiglio di Sicurezza e che l'Egitto è chiamato a implementare.
Per Kaag è stata la prima visita nella regione, dopo aver assunto l'incarico con decisione del Consiglio di Sicurezza: ha il compito di facilitare, coordinare e monitorare l'introduzione di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza.
«Le parti - ha riferito il portavoce del ministero, ambasciatore Ahmed Abu Zeid - hanno sottolineato nelle loro discussioni la necessità di aumentare il flusso di aiuti umanitari a Gaza in modo adeguato per soddisfare le urgenti esigenze della popolazione del settore, oltre a sostenere la continuazione delle strutture di servizio, degli ospedali e delle agenzie di soccorso per fornire i loro servizi ai palestinesi».
L'Egitto, ha dello Shukry, non si sottrae alle sue responsabilità in merito e ha assicurato che continuerà a svolgere al meglio il suo ruolo, garantendo «la piena attuazione delle disposizioni della risoluzione del Consiglio di sicurezza, compreso l'imminente implementazione di un nuovo meccanismo Onu per accelerare l'invio degli aiuti. Una responsabilità a cui - ha detto - dovrà rispondere anche Israele, »agevolando e non ostacolando il passaggio delle merci«.
Oggi all'aeroporto internazionale di Al-Arish, nel Nord Sinai, è atterrato un aereo proveniente dall'Africa centrale che trasportava diverse tonnellate di materiali umanitari e di soccorso per sostenere la popolazione di Gaza. Il carico è stato preso in consegna dalla Mezzaluna Rossa per il trasporto sulla Striscia. Dal valico di Rafah sono entrati nella Striscia 40 camion di merci e 6 cisterne di combustibili.
16:19
16:19
Shell sospende le spedizioni attraverso il Mar Rosso
Il colosso petrolifero anglo-olandese Shell ha sospeso tutte le spedizioni attraverso il Mar Rosso a tempo indeterminato dopo gli attacchi di Stati Uniti e Regno Unito contro i ribelli Houthi dello Yemen che hanno innescato timori di un'ulteriore escalation. Lo riferisce il Wall Street Journal citando fonti informate della decisione.
16:15
16:15
L'UE inserisce Sinwar nella lista dei terroristi
Il Consiglio europeo ha deciso di aggiungere Yahya Sinwar, leader politico di Hamas a Gaza, alla lista dei terroristi. Le sanzioni nei suoi confronti entreranno in vigore da oggi.
«La decisione - si legge in una nota - fa parte della risposta dell'Ue alla minaccia rappresentata da Hamas e ai suoi attacchi terroristici brutali e indiscriminati contro Israele il 7 ottobre 2023».
Il leader di Hamas è ora soggetto al congelamento dei suoi fondi e di altre attività finanziarie nei paesi europei. È inoltre vietato agli operatori comunitari mettere a sua disposizione fondi e risorse economiche.
16:09
16:09
Un altro soldato morto a Gaza
Israele ha annunciato la morte di un altro soldato che era stato ferito in combattimento lo scorso 29 dicembre nella parte centrale della Striscia di Gaza. Lo ha comunicato il portavoce militare secondo cui si tratta di un riservista di 37 anni.
Il bilancio dei soldati uccisi in battaglia, dall'avvio delle operazioni nella Striscia, è salito così a 190.
15:54
15:54
«Il bilancio dei morti a Gaza è salito a 24.285»
Il ministero della Sanità di Gaza retto da Hamas ha annunciato oggi che almeno 24'285 persone sono state uccise nella Striscia dal 7 ottobre scorso.
Secondo il ministero, bambini, donne e anziani costituiscono più del 75% dei morti nel territorio palestinese. Si tratta di almeno 10.600 bambini, 7.200 donne e 1.049 anziani uccisi nel corso del conflitto. I feriti sono circa 61.154.
15:42
15:42
«Il numero di vittime civili a Gaza è inaccettabile»
«La situazione a Gaza è tragica, il numero di vittime civili è inaccettabile, il rispetto del diritto internazionale umanitario non è negoziabile. Il 60% delle strutture è stato distrutto, Gaza è un posto dove non si può più vivere, una pausa umanitaria è necessaria». Lo ha detto il commissario UE alla Gestione delle Crisi Janez Lenarcic intervenendo all'Eurocamera nel dibattito sul conflitto in Medio Oriente.
15:12
15:12
Il ministro degli Esteri saudita chiede un cessate il fuoco immediato a Gaza
Il ministro degli Esteri saudita, il principe Faisal Bin Farhan, chiede un cessate il fuoco immediato a Gaza e afferma che l'Arabia Saudita sarebbe «certamente» interessata a un accordo di normalizzazione con Israele legato a una soluzione a due Stati con i palestinesi. Lo scrive The Time of Israel.
«La pace e la sicurezza per Israele sono intimamente legate alla pace e alla sicurezza», afferma Bin Farhan al World Economic Forum (WEF) di Davos (GR). «Siamo pienamente d'accordo con questo». Riad inoltre concorda sul fatto che «la pace regionale significa pace per Israele», ma «questo può accadere solo con uno Stato palestinese».
15:12
15:12
Nel sud del Libano uno dei maggiori attacchi dall'inizio della guerra
«È stato uno dei maggiori attacchi condotti dall'inizio della guerra. Ed è stato completato in pochi minuti». Così un ufficiale del comando nord di Israele, citato dai media, ha definito l' operazione combinata tra artiglieria e aviazione scatenata oggi nel sud del Libano contro obiettivi degli Hezbollah.
L'attacco - avvenuto dopo i ripetuti lanci da oltre confine - ha colpito decine di postazioni dei miliziani sciiti nel Wadi Saluki, nel Libano meridionale.
13:28
13:28
50 feriti palestinesi arrivati a Rafah
Cinquanta feriti palestinesi della Striscia di Gaza sono entrati in Egitto dal valico di Rafah insieme ai loro accompagnatori, che sono stati trasferiti negli ospedali egiziani più vicini. Lo ha riferito il capo della Mezzaluna Rossa egiziana nel Nord Sinai, Khaled Zayed.
«Questa mattina le autorità egiziane hanno continuato ad aprire il valico di frontiera terrestre di Rafah con Gaza per il passaggio di aiuti umanitari, medici, cibo e carburanti, nonché l'ingresso di palestinesi feriti o malati, stranieri e persone con doppia nazionalità».
Nella Striscia di Gaza, dallo stesso valico, sono stati fatti entrare 40 camion di aiuti umanitari e 6 cisterne di carburante. Entrati, invece, in Egitto, 95 stranieri e persone con doppia nazionalità, nonché egiziani di origine palestinese.
La fonte ha aggiunto che è stato registrato il passaggio, da e verso Gaza, di delegazioni mediche e internazionali arabe e straniere appartenenti alle Nazioni Unite, agli Emirati Arabi Uniti e a varie organizzazioni internazionali.
12:53
12:53
Cisgiordania, 27 arresti per sospetto terrorismo
L'esercito israeliano ha arrestato 27 persone in Cisgiordania nel sospetto di coinvolgimento in atti di terrorismo. Lo ha detto il portavoce militare secondo cui due di questi sono stati fermati dopo l'interrogatorio di decine di persone nel villaggio di Bnei Naim, vicino Hebron, da cui provenivano gli attentatori che ieri a Raanana, non distante da Tel Aviv, hanno provocato la morte di un'anziana donna e il ferimento di 17 altre persone tra cui bambini.
Soldati hanno poi «mappato», per la distruzione, la casa a Ramallah di un palestinese autore dell'attacco all'insediamento ebraico di Ofra in Cisgiordania la scorsa settimana.
Inoltre - secondo la stessa fonte - «decine di sospetti sono stati interrogati» nel villaggio di Idhna, sempre vicino Hebron, dal quale sono partiti i tre miliziani palestinesi, poi uccisi, che hanno tentato di condurre un attacco infiltrandosi nell'insediamento ebraico di Adora venerdì scorso.
Dall'inizio della guerra con Gaza - secondo i dati riferiti dai media - circa 2'700 «sospetti di terrorismo» sono arrestati in tutta la Cisgiordania e di questi circa 1'300 sono affiliati ad Hamas.
09:04
09:04
«I soldati israeliani morti sono 189»
Israele ha annunciato la morte di un altro soldato caduto in combattimento nel sud di Gaza. Lo ha fatto sapere il portavoce militare aggiungendo che si tratta di un riservista di 21 anni. Il bilancio dei soldati uccisi - dall'inizio dell'operazione di terra - è ora di 189.
06:03
06:03
IL PUNTO ALLE 6
L'agenzia di stampa palestinese Wafa afferma che 25 persone sono state uccise e altre decine ferite in bombardamenti israeliani effettuati ieri sera in diverse zone della Striscia di Gaza.
Fonti mediche locali riferiscono di 11 vittime per raid aerei su un'abitazione di Mirage, a nord della città meridionale di Rafah; otto persone sono morte in seguito a un bombardamento vicino al quartier generale della Protezione civile a Khan Yunis, nel centro della Striscia; quattro vittime sono state causate da un raid sul campo profughi di Bureij, sempre nella zona centrale dell'enclave palestinese; due persone sono morte in un bombardamento sul quartiere Tel al-Hawa, nella città di Gaza.
Il bilancio delle vittime degli attacchi israeliani sulla Striscia nelle ultime 24 ore è di almeno 132 morti, sempre secondo fonti mediche palestinesi citate dalla Wafa.
«I resoconti delle violenze sessuali commesse da Hamas e da altri il 7 ottobre devono essere rigorosamente indagati e perseguiti»: lo ha scritto sul suo account X il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.
«Niente può giustificare l'uccisione deliberata, il ferimento e il rapimento di civili. Niente può giustificare il lancio di razzi verso obiettivi civili», aggiunge Guterres in un post pubblicato nelle prime ore di oggi.