Presentato ieri a Berna il rapporto 2025 curato da MeteoSvizzera in collaborazione con l’ETH di Zurigo – L’accelerazione dei cambiamenti ha sorpreso anche gli estensori dello studio – Elisabeth Baume-Schneider: «I risultati sono allarmanti, ma possiamo lavorare per contrastarli»
Forse ti sei perso
L'installazione di colore giallo è stata costruita interamente in legno, è alta 4,5 metri e ha una circonferenza di oltre 17 metri
Dopo una quarantina d'anni, A23a si sta rapidamente dissolvendo nelle acque più calde: nel giro di poche settimane, potrebbe scomparire del tutto
Le condizioni meteorologiche estreme che hanno alimentato gli enormi roghi che hanno devastato la Penisola iberica nelle scorse settimane sono state rese 40 volte più probabili dal cambiamento climatico, secondo i ricercatori di World Weather Attribution
In Svizzera il rapace notturno occupa di nuovo 161 territori, lo stesso numero di 40 anni fa - Decisive le misure di protezione e ripristino degli habitat
I recenti crolli nell'area sollevano preoccupazioni, soprattutto in vista delle imminenti Olimpiadi invernali del 2026 – La documentazione incompleta rende difficile capire che cosa stia davvero accadendo nell'area, ma per gli esperti «il terreno è molto più fragile»





