Bellinzona

Quella «Nuvola» per tutta l’estate

L’effimera installazione artistica di piazza del Sole non sparirà dopodomani come previsto: l’AMB ha deciso di lasciarla sino al 21 settembre - E poi? «Stiamo valutando cosa fare», rileva il direttore Mauro Suà
(Foto Reguzzi)
Alan Del Don
29.08.2019 11:07

BELLINZONA – La «Nuvola piovasca» resta. Per tutta l’estate. Ancora una ventina di giorni. Il successo «oltre le più rosee aspettative», come rileva interpellato dal CdT il direttore dell’Azienda multiservizi Bellinzona Mauro Suà, ha convinto la stessa AMB (che ha voluto l’opera per sottolineare i 150 anni di attività) a prorogare fino al 21 settembre la permanenza in piazza del Sole dell’installazione artistica realizzata dal designer-meccanico cittadino Nicola Colombo. «Il successo e il fatto che, comunque, anche in settembre ci possono essere delle belle giornate, ci ha portato a scegliere di lasciarla ancora un po’», aggiunge Suà. Inaugurata l’8 giugno, avrebbe dovuto essere smontata il 31 agosto, quindi dopodomani, sabato. Ma rimane. E poi? Si sta valutando cosa fare. Al momento il nostro interlocutore non si sbilancia. La «Nuvola», lo incalziamo, è riuscita in un’impresa non da poco: mettere d’accordo i bellinzonesi. «In effetti è proprio così», chiosa con il sorriso il direttore dell’AMB.

Nel suo atelier di fabbricazione di via Vela Nicola Colombo ha lavorato giorno e notte districandosi in un groviglio di cavi e materiale vario: 130 chilogrammi di profili di alluminio, 300 metri di funi e acciaio e 500 metri quadrati di rete in tulle di polietilene ignifugo. In aggiunta il suo vero marchio di fabbrica, vale a dire 140 ugelli fog ultrasottili che producono l’effetto nebbia. Già, perché il designer della Turrita è diventato un «fabbricanebbia» come hanno potuto apprezzare in maggio i visitatori della Biennale d’arte di Venezia. Nicola Colombo ha infatti dato vita, assieme a Monica Sciarini, all’ammasso di goccioline d’acqua al centro dell’installazione «Thinking head» di Lara Favaretto. La «Nuvola» negli ultimi mesi ha imperversato sui social. Selfie e foto non si contano. Migliaia di persone si sono accomodate sulle sedie rosse a caccia di refrigerio. I bambini hanno lasciato dei messaggi emozionanti. L’arte, davvero, è per tutti. Anche per i bellinzonesi.