Hockey

Specchio delle mie brame, chi sarà il più bello del reame?

Verso il campionato: i 14 colpi di mercato delle 14 squadre di NL
Dominik Kubalik, il colpo dello Zugo. ©CdT/Gabriele Putzu
Flavio Viglezio
Flavio ViglezioeFrancesco Raimondi
19.07.2025 06:00

Tra meno di due settimane le squadre di NL riprenderà la preparazione sul ghiaccio. Tra sogni e speranze, andiamo a vedere quali sono i colpi di mercato che più fanno sognare i tifosi dei 14 club di Natgionale League.

Ambrì Piotta: Nic Petan (Can)

A 30 anni, Petan porta in Leventina una solida esperienza ai massi livelli, doti di playmaker sopra la media e anche una concreta capacità di finalizzare le azioni. Il canadese di origini italiane ha le qualità per diventare il nuovo fulcro offensivo dei biancoblù. È reduce da un’ottima stagione nella KHL russa: con la maglia degli Ak Bars di Kazan ha totalizzato. Sebbene non abbia mai davvero sfondato in NHL, Petan ha disputato 170 partite nella massima Lega nordamericana, spalmate su nove stagioni (7 reti, 28 assist). In AHL vanta numeri di alto livello: 97 gol e 202 assist in 319 incontri.

Lugano: Rasmus Kupari (Fin)

Il 25.enne attaccante finlandese ha scelto il Lugano per rilanciarsi dopo un’avventura in Nordamerica in cui ha saputo solo in parte mettere in mostra il suo grande talento. Draftato addirittura al 1. Turno (20. Posizione) nel 2018 dai Los Angeles Kings, in NHL Kupari non è mai riuscito a ritagliarsi un ruolo prettamente offensivo e quale centro si è spesso dovuto accontentare di guidare la 3. o la 4. Linea. Ha disputato l’ultima stagione con i Winnipeg Jets: in 59 partite ha segnato 5 reti e fornito 3 assist.

Ajoie: Niklas Firman (Fin)

Il difensore Niklas Firman aveva finora passato tutta la sua carriera in Finlandia, suo paese natale, con un’unica parentesi nel ’22-’23 in Svezia al Brynäs. A 31 anni è arrivata per lui l’ora di lasciare la Scandinavia, in direzione canton Giura per accasarsi all’Ajoie. Il finnico, durante le ultime due stagioni ha militato nell’Ilves, squadra di cui era anche capitano, collezionando un totale di 23 punti con 8 gol. Con discrete doti fisiche, Firman porterà a Porrentruy soprattutto leadership ed esperienza, vantando nel suo palmarès anche un oro olimpico e un titolo mondiale, entrambi risalenti al 2022.

Berna: Marco Müller (CH)

Marco Müller è un giocatore che per i ticinesi non ha di certo bisogno di presentazioni. La notizia del suo ritorno a Berna, dove aveva passato gran parte delle giovanili, era già stata annunciata all’inizio della scorsa stagione, e ora è realtà. Nel nostro cantone, Marco Müller ha giocato sia nell’Ambrì fra il 2019 e il 2021, sia nel Lugano, a partire dal 2022-2023 fino alla passata stagione, quando in 51 partite ha segnato 10 gol e fornito 7 assist. L’attaccante originario del canton Soletta farà dunque ritorno a casa dopo otto anni dalla sua ultima apparizione con la maglia degli orsi, portando versatilità ed esperienza.

Bienne: Linus Hultström (Sve)

Una vera e propria macchina da punti. Ecco chi è il nuovo difensore (e straniero) che dalla prossima stagione sarà a disposizione del Bienne. Negli ultimi tre anni, infatti, lo svedese Linus Hultström ha giocato 158 partite, portando a casa un bottino di 99 punti (29 reti e 70 assist). La stagione 2024-2025 è stata, tra l’altro, la più prolifica della sua carriera. I punti messi a segno con il Linköping sono stati infatti 42 (in 52 incontri), con 11 gol e 31 assist. Il 32.enne, nella sua carriera, ha giocato anche in Russia per due anni fra il 2020 e il 2022, per poi tornare nella sua terra natia, dove ha anche giocato – senza mai trovare particolare regolarità – con la nazionale.

Davos : Rasmus Asplund (Sve)

Rasmus Asplund è un giocatore di altissimo spessore e caratura internazionale. Il 27.enne svedese ha infatti passato la sua carriera fra Svezia e America, prima in AHL e poi in NHL. Il suo è il profilo di un centro two-way molto intelligente. Estremamente attento alla fase difensiva, è molto abile nel penalty killing. Nonostante il rapporto col gol non sia il suo forte, nel 2022 ha ricevuto la nomina al Selke Trophy, premio dedicato al miglior attaccante difensivo della NHL e segno della versatilità e duttilità del nuovo acquisto del Davos. Durante l’ultima stagione, Asplund non ha trovato spazio nei Florida Panthers, venendo infatti mandato in prestito ai Charlotte Checkers, in AHL, dove ha messo a segno un totale di 43 punti.

Friburgo: Andrea Glauser (CH)

Anche quello di Andrea Glauser è un ritorno a casa. Sì, perché il difensore svizzero 29.enne aveva già indossato la casacca del Gottéron dai tempi delle giovanili fino al 2018, con delle parentesi in Ajoie, Turgovia e Langnau. Dopo le ultime quattro stagioni passate al Losanna, Glauser firma una vera e propria dichiarazione d’amore con la squadra che lo ha cresciuto: il contratto sottoscritto tra il Friburgo e il difensore sarà infatti valevole fino al 2032, per un totale di sette anni. Il neoacquisto della squadra friburghese vanta anche molta esperienza con la casacca rossocrociata. Infatti, viene convocato con regolarità in nazionale maggiore dal 2018 e durante l’ultima spedizione mondiale è tornato a Losanna con nove partite disputate e la medaglia d’argento.

Ginevra: Jesse Puljujärvi (Fin)

Dopo la vittoria del titolo svizzero di due anni fa, il Ginevra ha raccolto un decimo e un dodicesimo posto nelle due stagioni successive. I romandi hanno dunque tanto la voglia quanto il dovere di ritornare in alto. Ma questo è impossibile senza degli acquisti di livello, e uno di questi è proprio Jesse Puljujärvi, attaccante finlandese classe ’98. Il 27.enne vanta un passato in America, tanto che nel 2016 è stato addirittura la quarta scelta assoluta del draft. Complessivamente, in NHL, ha giocato 414 partite conseguendo 134 punti, senza mai raggiungere i livelli attesi. Dopo un anno in AHL con 24 punti in 40 partite, Puljujärvi è pronto a rilanciarsi in Svizzera con il Ginevra, dove sarà chiamato ad essere il leader offensivo della squadra.

Kloten: Max Lindroth (Sve)

Perso Sami Niku – accasatosi a Losanna – il Kloten si è subito mosso per portare in Svizzera un difensore che potrebbe diventare uno dei principali protagonisti del campionato. Il 28.enne difensore è noto per le sue qualità offensive e per un tiro particolarmente potente: il power-play degli aviatori sembra essere insomma in buone mani. A livello di punti Lindroth è esploso nella passata stagione, disputata in Finlandia con il TPS Turku: in 57 partite ha realizzato 23 reti e firmato 30 assist, guadagnandosi un posto nell’All Star team del campionato.

Langnau: H. Björninen (Fin)

La colonia finlandese del Langnau si arrichisce di un elemento non particolarmente spettacolare, ma estremamente duttile e prezioso a tutta pista. Non a caso Björninen è un punto praticamente fermo della nazionale finnica, con la quale ha disputato anche gli ultimi Mondiali. È descritto come un centro two-ways, particolarmente abile agli ingaggi e nelle situazioni di inferiorità numerica. Proviene dal club svedese dell’Örebro, con il quale nell’ultima stagione ha totalizzato 23 punti in 51 partite.

Losanna: Drake Caggiula (Can)

Il Losanna conta parecchio sulla leadership e sulle qualità tecniche e caratteriali del 31.enne canadese, attaccante capace di giocare sia al centro sia all’ala. Elemento completo, è alla sua prima esperienza in Europa dopo una carriera caratterizzata da numeri molto interessanti. Caggiula vanta in effetti 300 presenze in NHL con Edmonton, Chicago, Arizona, Pittsburgh e Buffalo, per un totale di 50 reti e 48 assist. Ha disputato pure 170 partite in AHL, con un bottino personale di 59 gol e 83 passaggi decisivi.

Rapperswil: Julius Honka (Fin)

Il difensore finlandese è senza ombra di dubbio un usato sicuro. Dopo degli inizi piuttosto timidi in Svizzera – non ha brillato con le maglie di Berna e Ginevra Servette – Honka ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nella passata stagione con il Davos, che ha lasciato invero un po’ a sorpresa. Scelto al primo turno dai Dallas Stars nel 2014, il 29.enne lo scorso anno ha realizzato 9 reti e fornito 15 assist. In carriera vanta 87 presenze (13 punti) in NHL

Zugo: Dominik Kubalik (Cec)

L’Ambrì Piotta ha fatto di tutto per trattenerlo, ma alla fine Kuba ha ceduto alle sirene finanziarie e alle ambizioni sportive dello Zugo, dove ritroverà parecchi suoi connazionali. L’ala ceca non ha più bisogno di presentazioni e nonostante abbia dovuto rinunciare al sogno della NHL, anche nel passato campionato – iniziato tra l’altro un po’ in sordina – ha dimostrato tutte le sue qualità di fromboliere, mettendo a segno la bellezza di 30 reti e 22 assist in 56 incontri con i biancoblù.

ZSC Lions: Thierry Bader (CH)

Dopo aver mosso i suoi primi passi in NL nel Kloten, il 27.enne attaccante torna a Zurigo, ma sponda ZSC Lions. Lo Zurigo doppio campione svizzero in carica non ha avuto bisogno di un mercato scoppiettante, ma con Bader ha puntellato il suo attacco con un giocatore di esperienza, che fa parte del giro della Nazionale e capace di farsi valere in tutte le zone della pista. Il centro vanta comunque anche un centinaio di punti in più di 400 partite di NL.

In questo articolo: