Acqua e innovazione: sfida per la sostenibilità

Le sfide che un imprenditore deve affrontare tutti i giorni sono molteplici e con prospettiva differenti. Alcune di queste hanno uno stretto legame con quello che succede fuori dal contesto aziendale o professionale e sono spesso lo stimolo principale che spinge un imprenditore a innovare e cercare di raggiungere una visione oltre il successo aziendale.
In questo approfondimento nella rubrica denominata “Ticino, terra d’imprenditori”, vi raccontiamo la storia la storia di Jaime Agramontt, di origini boliviane, e la sua Daxtro Swiss; nata come start-up nel 2016 è oggi realtà con sede a Riviera. Una delle spinte che ha portato Jaime a innovare e fare impresa è stata la visione di un mondo nel quale l’accesso all’acqua pulita sai garantito a tutta la popolazione mondiale.
La sfida dell’acqua
Per quanto per molti data per scontata, l’acqua rappresenta ancora oggi un importante problema a livello globale. Le Nazioni Unite hanno dedicato uno dei 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile – la Agenda 2030 – proprio al tema dell’acqua che si prefigge di” Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti”.
Il pianeta ha potenzialmente sufficiente acqua potabile per raggiugere questo obiettivo ma diversi fattori (infrastrutture inadeguate, gestione economica deficitaria o situazioni politiche difficoltose) non permettono lo sfruttamento della risorsa in modo equo e sostenibile.


Oggi si stima che 1,8 miliardi di persone a livello globale utilizzano fonti di acqua potabile contaminate e ogni giorno, circa 1’000 bambini muoiono a causa di malattie prevenibili legate all’acqua e all’igiene. Si stima che se la situazione non migliorerà, entro il 2050 almeno 1 persona su 4 a livello globale sarà afflitta dalla carenza di acqua pulita o potabile.
L’innovazione di Daxtro Swiss
La missione di Daxtro è chiara, ma come può essere realizzata? Per poterlo raccontare al meglio abbiamo registrato un reportage che racconta la storia dell’imprenditore, della sua innovazione e di come essa può portare a un miglioramento rispetto alla sostenibilità legata al tema dell’acqua.