Con «Mix & Match», la collezionista svizzera presenta oltre novecento opere in dialogo: un secolo di fashion photography intrecciato all’arte contemporanea, da Basquiat a Helmut Newton, da Avedon a Warhol - Un percorso immersivo e intimo, in un museo pensato come una casa, dove lo sguardo torna a essere esperienza e memoria

Giornale domenicale
La storia di Vasili Arkhipov e il suo ruolo nella crisi di Cuba sono rimasti a lungo un mistero - Che oggi si riempie di significati e speranza
Centocinquantamila morti e nessuna protesta - Cosa sta succedendo nel paese dilaniato da 12 anni di conflitto civile
Alla Guerra Mondiale e alla Monteforno - E a cent'anni è ancora in ottima forma - Siamo andati a trovarlo
Rudi Berli, agricoltore e sindacalista, da Ginevra si è trasferito in Francia e ora entra in Consiglio Nazionale - Ci racconta la sua coerenza
Per ragioni economiche ma anche logiche e costituzionali - E non ci vanno di mezzo solo i grandi patrimoni
Una mostra al Musec ospita per la prima volta capolavori della tradizione Walser, custoditi gelosamente per secoli dai Ggurijner
Il professore dell'Usi Giovanni Pica ha studiato le performance dei piloti per capire come diventiamo meno produttivi con l'età
A dieci anni dalla stretta sul settore, alcune ditte ricorrono a scappatoie e trovate curiose - Il Cantone vigila - Ma anche oggi, che è la Festa dei Morti, c'è poco da festeggiare
Invece ci sono parecchie differenze - E si vede - L'analisi del direttore dell'HCL e di un esperto di sicurezza, con un occhio alla (ennesima) manifestazione a Lugano
Quattro giorni tra i paesaggi delle valli engadinesi bastarono al pittore siciliano per realizzare diciannove opere nate da un incontro casuale, diventato uno dei capitoli più poetici della sua vita d’artista
Teresa Mkhitaryan è una donna d'affari ma anche l'anima di molte iniziative benefiche, a cavallo tra due mondi lontani
La storia di come marito e moglie, per sfuggire a una tempesta, hanno riportato in vita una piccola comunità di pescatori
Una famiglia di Pregassona si troverà le benne a due metri da casa - E non è affatto contenta
Lo storico Arturo Marzano racconta i processi in corso a Gaza e nei Territori Occupati e guarda con scetticismo alla pace in Medio Oriente
Attorno all'allattamento ci sono ancora molti tabù - La giornalista Andrée-Marie Dussault ha raccolto le testimonianze di diciannove mamme che si sono scontate con pregiudizi «ancora molto diffusi»
In Ticino aumentano le armi detenute dai privati cittadini - E sempre più persone, per disfarsi di quelle che non vogliono più tenere, si rivolgono a Osvaldo Grossi
Abbiamo provato a passare una settimana sul Ceresio senza spendere un franco che fosse «reale» - È andata così così
Attacchi nei Caraibi e una massiccia mobilitazione delle forze americane - Ma la campagna punta diritto al Venezuela di Maduro
La fuga dei cervelli è uno dei principali problemi della Città Ticino - I dati sono certi, le soluzioni un po' meno
Dopo quindici giorni di missione a Quintana Roo, i volontari svizzeri hanno ridato la vista a 460 pazienti affetti da cecità o gravi problemi visivi
Viaggio tra Tresa, Riviera e Biasca, che secondo Bilanz sono tra i Comuni meno attrattivi in Svizzera – Un agente immobiliare, un casaro e un imprenditore vicino alla chiusura raccontano la loro «resistenza»
Dalla tragicomica, imbarazzante vicenda degli etilometri non a norma agli incarichi diretti, fino ai sospetti di infiltrazioni mafiose, il cittadino non sa più da che parte girarsi
Il sindaco di Lugano Michele Foletti festeggia un'edizione da record – 4.600 presenze, cresciute di sei volte in quattro anni
L’artista zurighese d’adozione, già protagonista a Lugano, ha coinvolto il pubblico in un’installazione partecipativa che trasforma un gesto intimo in un atto collettivo di poesia e rinascita



