Elettrizzante sulla neve

Idillio invernale in modalità elettrica: papà Pablo, Sae, Elias, Finn e mamma Mayumi (da sin.) si mettono in viaggio con la loro Mitsubishi Outlander PHEV da Gstaad BE per un’escursione con le racchette da neve.
Red. Online
09.12.2019 06:30

Le escursioni con le racchette da neve sono un passatempo divertente per tutta la famiglia. E la nuova Mitsubishi Outlander PHEV è il SUV multitalento per tutta la famiglia: con la nuova ibrida è possibile azionare il sistema di riscaldamento da remoto e preparare pure il caffè!

Calore è la parola magica. Per quanto una gita in famiglia con le racchette da neve nell’Oberland bernese sia un’esperienza magnifica, nessuno ha voglia di ripulire il parabrezza dell’auto con le dita intirizzite in una tormenta di neve e poi sedersi sui sedili di pelle sgradevolmente freddi. All’interno della nuova Mitsubishi Outlander PHEV, la nostra famiglia dell’Unterland zurighese non deve neppure preoccuparsi di riscaldare il volante o i quattro sedili per garantirsi un piacevole tepore. «Venti minuti prima di tornare all’auto azioniamo il riscaldamento con un’applicazione per smartphone. Una soluzione veramente brillante!», afferma entusiasta Mayumi, la mamma dei tre bambini.

Giornata in famiglia nell’Oberland bernese
Un piacevole effetto collaterale dell’ibrido plug-in: è progettato per percorrere distanze fino a 54 chilometri in modalità completamente elettrica e viaggiare nella normale modalità ibrida senza correre il rischio di restare con la batteria scarica. Inoltre è dotato della pratica funzione di riscaldamento e di raffreddamento dell’abitacolo. «È stata la nostra prima escursione con le racchette da neve», racconta felice papà Pablo durante il ritorno all’Hotel Bernerhof di Gstaad. Aziona un interruttore e seleziona la modalità di guida «snow» per la trazione integrale. Sae distende le gambe comodamente seduta sui sedili posteriori accanto ai fratelli Elias e Finn connette lo smartphone della mamma al moderno sistema di infotainment e racconta entusiasta la sua esperienza sulla neve di un’ora e mezza. «È stato super divertente!» dice mentre un sorriso le illumina il viso nel tepore dell’abitacolo.
Papà è alla guida del SUV familiare sulla neve. «Anche se le strade qui sono estremamente scivolose, ci sentiamo al sicuro», sottolinea Mayumi, che si è gustata un caffè crema ancora prima dell’escursione, nel bel mezzo del paesaggio invernale! Anche in questo caso l’Outlander offre tutte le comodità alla «sua» famiglia: oltre a una presa da 12 volt, dispone infatti anche di una presa da 230 volt. Proprio come a casa.

La quotidianità all’insegna della semplicità
L’Outlander non è solo ecologica perché consente una guida a zero emissioni, silenziosa e fluida in modalità elettrica. È un SUV all’insegna della concretezza nel senso migliore del termine, nonostante il suo look disinvolto: è possibile scegliere tra le modalità guida o trazione integrale. Tuttavia non è necessario farlo, perché il PHEV gestisce tutto anche in modo automatico. Si tratta di un veicolo adatto a qualsiasi terreno e perfettamente adeguato per qualsiasi gita in famiglia: con una lunghezza di 4,69 metri è particolarmente maneggevole negli agglomerati (anche grazie ai sistemi di assistenza) e assolutamente a suo agio in campagna.
Con i suoi 224 CV, sulle salite di Gstaad non ha nulla da invidiare alle auto più sportive perché la grinta non gli manca: i giapponesi vogliono compiacere con il comfort, la dotazione e tutto lo spazio necessario per gli spostamenti in famiglia, non solo per un’escursione con le racchette da neve. Di ritorno al «Bernerhof», Pablo collega il PHEV alla presa elettrica per non inquinare il bel paesaggio alpino con i gas di scarico il giorno successivo. La sera ecco l’appuntamento imperdibile di questo fine settimana invernale: la fondue nell’Oberland bernese con tutta la famiglia. «Semplicemente deliziosa», dice Mayumi.

Elettriche: per risparmiare sui costi
Mentre fuori il freddo regna sovrano, Pablo a fine serata stila un breve bilancio sui costi - perché il veicolo della Mitsubishi non solo offre un piacevole tepore all’interno dell’abitacolo, ma è positivo anche sul bilancio familiare; è incredibilmente conveniente nonostante la sua tecnologia avanzata perché consente notevoli risparmi, soprattutto a lungo termine: se si effettua regolarmente la ricarica della batteria si può risparmiare molto denaro. In modalità elettrica, il tragitto di un centinaio di chilometri, a seconda della tariffa, costa poco meno di tre franchi in elettricità. Una moderna auto familiare non è in grado di offrire di più.
_________________________________________________________________

Il pioniere delle ibride Mitsubishi è al contempo ecologico e economico

L’Outlander PHEV
è stato il primo SUV 4×4 con trazione ibrida plug-in (PHEV). Ora sulle strade è arrivato il pioniere della nuova generazione - con più potenza, fino a 54 chilometri di autonomia in modalità elettrica e un'enorme quantità di spazio (con un bagagliaio da 731 a 1602 litri).

Grazie alla garanzia di cinque anni, potrete godervi il piacere della spensieratezza - e grazie a un'ampia gamma di dotazioni standard, il massimo livello di comfort e sicurezza. A seconda del modello, ad esempio, sono già inclusi un cruise control adattativo dotato di radar con sistema di frenata d'emergenza, l’head-up display up, sistema keyless, riscaldamento dei sedili posteriori e una telecamera a 360°.

Mitsubishi Outlander PHEV

Motore ibrido plug in (R4 a benzina da 2.4 e 2 motori elettrici), 224 CV, 211+137+195 Nm
Trazione automatica, trazione integrale
Prestazioni di guida da 0 a100 km/h in 10,5 s, velocità massima 170 km/h
Autonomia in elettrico 54 km
Consumo 1,8 l + 14,8 kWh/100 km = 40 g/km CO2
Efficienza energetica A
Prezzo da 39'950 franchi

Per maggiori informazioni

__________________________________________________________________

Puro divertimento invernale nella regione di Saanen

Slittare
A Gstaad un'esperienza culinaria molto speciale attende gli appassionati della slitta. Chi lo desidera può scendere lungo i quasi 3,5 km della pista Horneggli Run, portando con sé uno zaino in cui avrà riposto una deliziosa fondue imballata direttamente dal caseificio. La pista da slitta conduce direttamente a una delle varie baite in cui assaporare la fondue: gustatela in un'atmosfera rustica prima di scendere di nuovo a valle. Un’esperienza veramente indimenticabile! Si parte dalla stazione di montagna di Horneggli sopra a Schönried, per giungere a destinazione nella stazione a fondo valle.
Informazioni
www.gstaad.ch/winter/outdoor/schlitteln/detail/horneggli-run.html

Escursioni invernali
Il ristorante sul Site Alp a Zweisimmen, sa come compiacere i suoi ospiti anche in inverno. Il ristorante alpino è raggiungibile grazie a una nuova pista, persino con gli sci di fondo. Gli amanti delle escursioni invernali possono percorrere un sentiero escursionistico ampliato, che da Sparenmoos conduce a Site Alp in circa trenta minuti. Da un'altra fermata dell'autobus, i visitatori possono raggiungere Site Alp in soli quindici minuti a piedi.
Informazioni
www.santschis.ch/site-alp/winterbetrieb

Escursione con le racchette da neve
Chi apprezza la vista mozzafiato e la pace e la tranquillità lontano dalla folla deve assolutamente recarsi a Rellerli. Il Sonnenberg invita a un'escursione con le racchette da neve facile e segnalata, che richiede circa quattro ore e si sviluppa su circa dieci chilometri. La salita e la discesa si trovano sullo stesso percorso, la partenza e l'arrivo sono a Schönried.
Informazioni
www.gstaad.ch/winter/ski-snowboard/skitouren/detail/schoenried-rellerli-1833-muem.html