Gemme rare tra romanticismo e modernità

Tutti al LAC per assistere ad uno straordinario concerto
Red. Marketing
19.01.2017 00:30

Lugano Musica 2016-2017Primo appuntamento con l'Artist in Residence 2016-2017, attraverso grandi classici e gemme rare tra Romanticismo e modernità. Per assistere a questo straordinario concerto il Corriere del Ticino, assieme agli organizzatori, mette a disposizione dei propri abbonati 10 biglietti omaggio.

PROGRAMMA

Venerdì 3 febbraio, 20.30 - LAC Sala TeatroJulia Fischer, Milana ChernyavskaJulia Fischer, violino - Artist in residence 2016-2017Milana Chernyavska, pianoforte

Ludwig van BeethovenSonata per violino e pianoforte n. 6 in la maggiore, op. 30 n. 1

Karol SzymanowskiSonata per violino e pianoforte in re minore, op. 9

Eugène YsaÿeSonata per violino solo in mi minore, op. 27 n. 4

Edvard GriegSonata per violino e pianoforte in sol maggiore, op. 13I PROTAGONISTI IN BREVEJulia Fischer è una violinista e pianista tedesca. Comincia lo studio del violino all'età di quattro anni con il Metodo Suzuki. Viene ammessa al Conservatorio Leopold Mozart di Augusta avendo come insegnante Lydia Dubrowskaya; all'età di nove anni passa quindi all'Accademia di Musica di Monaco con Ana Chumachenco. Precocissima, a dodici anni vince il Concorso Internazionale Yehudi Menuhin e, nel 1996, il Concorso Internazionale dell'Eurovisione per giovani musicisti. Dall'età di quindici anni si impone anche sul mercato discografico incidendo molte delle sue esecuzioni, il cui valore artistico suggellerà la sua carriera come "Artista dell'anno" nel 2007, titolo conferito dalla prestigiosa rivista Gramophone e anche come "Strumentista dell'anno" nel 2009 al Midem Classical Awards.Milana Chernyavska è una pianista tedesca con origini ucraine. All'età di sette anni, ha ha suonato assieme alla Philharmonic Hall nella sua città natale: Kiev. Nel 1990 si è laureata con lode presso il Conservatorio Tchaikovsky e ha seguito corsi di perfezionamento con docenti di fama e pianisti famosi, tra cui Alfred Brendel, D. Bashkirov, W. Krainev, Sergio Perticaroli, Boris Bloch, Dario de Rosa e Alexander Lonquich. Milana Chernyavska partecipa regolarmente a festival internazionali ed è ospite dei maggiori centri musicali di tutto il mondo: Festival di Lucerna, Festival di Rheingau, Schleswig-Holstein Music Festival, Festival di Mecklenburg-Vorpommern, Schwetzingen Festival, e in sale come il Musikverein di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Suntory Hall di Tokyo, Herkulessaal di Monaco di Baviera, Wigmore Hall di Londra , Carnegie Hall di New York, e St Petersburg Philharmonic Hall.